Il Settore Cultura e Turismo del Comune di Pavia organizza, in collaborazione con Associazioni e Enti del territorio, la rassegna Saperi & sapori, in programma in vari luoghi della città, dal 12 al 20 settembre.
Si tratta di una serie di incontri, musica, mostre, cinema, degustazioni sul tema dei saperi (umanistici e scientifici) nel rapporto con il cinema e l'alimentazione.
Tra le iniziative principali: la mostra "Carnevale in cucina", 56 opere su carta dell'artista Tomaso Buzzi, a cura della Fondazione Sartirana Arte, in Broletto, dal 12 settembre (inaugurazione ore 18); segue: "Cibus", spettacolo di divagazioni letterarie conviviali nel quale David Riondino declama i versi più belli di poeti e scrittori dedicati al cibo e al vino, accompagnato dalle musiche di Giovanni Seneca e Fabio Battistelli, in piazza della Vittoria alle 21 .
Nel corso della settimana, oltre al convegno internazionale "Not only food" (14 - 17 settembre),organizzato dall'Università in collaborazione con la Società Botanica Italiana , vari laboratori didattici e di narrazione per bambini presso la Biblioteca Paternicò Prini; la maratona di cinema "Tutto in una notte: mangiarIMMAGINI", al Politeama, il 17 settembre, dalle 19 alle 5 di mattina; visite guidate allo stabilimento Riso Scotti.
Sabato 19 settembre apre la mostra sul "Caffè Michelangelo e la rivoluzione macchiaiola" alle Scuderie del castello visconteo e, alle 19, s'inaugura la mostra di arte contemporanea sul tema del convivium "Indigestum", presso il magnifico spazio del palazzo Bottigella Gandini; alle 17, al ridotto del teatro Fraschini, l'Istituto superiore di studi musicale Vittadini organizza "Mensa sonora", concerto di musiche da tavola del Rinascimento e del primo barocco per voci e strumenti, poi, alle 21, nell'aula magna del collegio Ghislieri, nell'ambito del progetto Barocco è il mondo, assisteremo all'originale esibizione della "Vegetable Orchestra".
Il programma prevede ancora visite guidate (alla cascina Colombara), conferenze (su Pellegrino Artusi e Bartolomeo Scappi, cuoco di Pio V), il Cluster del Gusto (domenica 20, mercati, degustazioni e workshop in varie piazze della città) e l'apertura serale dei Musei, sabato 19, con visite sul tema "Cibo per l'anima". |