Un angolo di Parco del Ticino in città, ovvero la costruzione di un habitat che consenta la salvaguardia di specie animali e vegetali interessanti e, al tempo stesso, la fruizione guidata da parte di un pubblico sensibile alla protezione della natura: questa, in estrema sintesi, l'iniziativa dell'assessorato Ecologia comunale, realizzata in collaborazione con la LIPU.
Quest'angolo di natura è il Giardino delle farfalle, uno spazio dedicato al richiamo ed alla protezione di questi insetti che, nel pieno rispetto del loro ciclo vitale e delle loro esigenze, potranno essere ammirarti in libertà, in volo tra i fiori, e non, come purtroppo spesso accade, appuntati da uno spillo su un cartoncino...
Il giardino sarà aperto alle scolaresche che, con l'ausilio di guide naturalistiche del C.R.E.A. e della LIPU, percorreranno un piccolo sentiero-natura corredato di 4 pannelli didattici sul mondo delle farfalle che ne illustreranno la biologia, la vita, la loro tutela e le piante preferite dalle varie specie.
Non a caso, le numerose piante messe a dimora nel giardino, sono appositamente selezionate per "attirare" i colorati lepidotteri. Le specie vegetali introdotte - tra cui l'albero delle farfalle, il biancospino, il caprifoglio, la dalia, l'erica, la lavanda, il lillà, la menta, l'ortica, la salvia, la salterella e la viola del pensiero - possono infatti garantire la presenza di nettare alle farfalle adulte per un arco temporale che copre dalla primavera all'autunno. |