Ritorna in città il “ Palio del Ticino” che molti pavesi ricordano come il Palio dell’Oca, manifestazione che ha come obiettivo quello di valorizzare la storia e le tradizioni popolari pavesi.
In particolare vuole essere un’occasione per rimettere al centro della vita cittadina il fiume Ticino, simbolo indiscusso del nostro capoluogo.
Prendendo spunto da questo intento, alcune società rivierasche di Pavia e provincia - Canottieri Ticino, Circolo La Barcela, Circolo La Lanca, Battellieri C. Colombo, Club Vogatori pavesi e Associazione Motonautica pavese - hanno dato vita ad un’associazione denominata "Amici del Palio del Ticino", cuore pulsante della “neo-rinata” manifestazione.
La manifestazione, organizzata dagli Amici del Palio del Ticino, è in programma per domenica prossima e si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 15.30 |
Ritrovo e benedizione dei partecipanti presso il Castello Visconteo
|
Ore 16.00 |
Partenza del Corteo composto da vogatori, figuranti e sbandieratori, lungo l'antica Strada Nuova per raggiungere il Ponte coperto
|
Ore 17.30-18.00 |
Arrivo al fiume e inizio delle gare.
Il Palio, che consisterà in una gara di barcè e vedrà affrontarsi le sei società rivierasche coinvolte, si svolgerà in due batterie da tre imbarcazioni con quattro vogatori ciascuna.
|
Ore 19.30 |
Benedizione e consegna dello stendardo alla società vincitrice del Palio.
|
Ore 20.00 |
"Un calice sotto le Stelle", serata enogastronomica di degustazione di prodotti tipici, allietata dalle note di un gruppo musicale locale. Presso l'Area Vul.
|
Il “Palio” intende dunque porre l’attenzione sull’immenso patrimonio naturalistico ed ambientale di Pavia con una particolare predilezione per il fiume Ticino che ancora oggi racconta, qualche volta anche con episodi drammatici, le vicissitudini di questa terra e dei suoi abitanti, consapevoli dell’importanza dei suoi usi e costumi... |