Musica in Università, la tradizionale stagione musicale organizzata dall’A.D.R.A.T., Associazione dei docenti dell’Ateneo e dal C.U.P., Circolo culturale dell’Università di Pavia, compie 25 anni.
“Un traguardo importante – ha sottolineato il presidente dell’Adrat Piero Milani – che rende conto dell’impegno culturale e della passione musicale condivisa dalla comunità accademica. Siamo partiti ben oltre 25 anni fa, con concerti episodici legati al calendario accademico o alle principali ricorrenze. Gradualmente, grazie soprattutto alla collaborazione con l’EDiSU e al sostegno degli sponsor abbiamo potuto programmare una vera e propria stagione musicale, gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. Nel periodo di chiusura e restauro del Teatro Fraschini la nostra è stata l’unica stagione di musica classica a Pavia.
In alcune occasioni le nostre iniziative musicali sono state “esportate”presso università straniere (Barcellona, Granada, Malta, Salamanca, Coimbra, Tunisi etc.) attraverso originali visite scientifico-culturtali di docenti dell’ateneo. Nel 1999, l’attività promozionale dell’Associazione
per la musica classica nell’Università ha avuto un lusinghiero riconoscimento dal Teatro alla Scala. In occasione di un convegno a Pavia dei Rettori delle più antiche Università europee il nome e l'emblema dell’Ateneo pavese sono stati inseriti nel cartellone ufficiale scaligero per una rappresentazione della “Forza del Destino” verdiana dedicata all’avvenimento e agli ospiti; mentre la più nota rivista italiana di musica classica “Amadeus” ha dedicato un servizio con fotografie ed un cd alle iniziative musicali di Adrat e Cup”.
“Venticinque anni di attività musicale – dichiara il Rettore Angiolino Stella – testimoniano l’intensa attività culturale, non solo scientifica e didattica, che anima la nostra Università e soprattutto confermano lo stretto legame tra Ateneo e città. La presenza di sostenitori istituzionali, la collaborazione con gli enti e soprattutto il sostegno del pubblico continuano a essere un segnale importante di dialogo, collaborazione e apertura al territorio, oltre a segnare i momenti salienti del calendario accademico.”
In questi 25 anni di attività, due sono state le orchestre di riferimento della stagione dell’Università: l’orchestra della Regione Lombardia “I Pomeriggi Musicali” e successivamente, l’Orchestra da camera “Milano Classica” diretta dal flautista Mario Carbotta, attuale direttore artistico di Musica in Università 2008, che propone 14 appuntamenti, tra cui il tradizionale concerto per l’inaugurazione dell’Anno accademico (a san Pietro in Ciel d’oro il 4 febbraio) affidato all’Orchestra Filarmonia Veneta, i due concerti de “I Pomeriggi Musicali”, al Teatro Fraschini e due “cicli” dedicati alla musica barocca, e alla musica sacra, con sede nelle principali chiese monumentali di Pavia.
“La programmazione della stagione – continua il prof. Milani – è studiata in modo da offrire al pubblico l’opportunità di scoprire autori e brani nuovi della storia della musica e del nostro territorio. Per questo privilegiamo brevi cicli musicali, omogenei per temi o periodi storici o legati alla storia del nostro territorio, come il ciclo dedicato al barocco, alla musica viscontea, alla musica sacra o al compositore pavese Alessandro Rolla. Accanto a composizioni note e amate del repertorio classico, ci impegniamo poi a proporre anche musiche di non frequente esecuzione e talvolta inedite”.
Ad esempio, tra le “chicche” della prossima stagione, si segnala una sinfonia di Federico il Grande di Prussia, monarca del dispotismo illuminato, abile politico e stratega militare ma anche appassionato melomane e musicista.
Dopo una serata dedicata alle musiche di Rota, Morricone Tempera e altri, raccolte nell’appuntamento “C’era una volta il cinema italiano”, e dopo il ritorno in grande stile del repertorio beethoveniano, la rassegna musicale si concluderà, a metà maggio, con un originale concerto di “Canzoni da battello, gondoliere e suonate veneziane della prima metà del Settecento”, per voce, mandolino, tiorba e violoncello. |