Dalla figura di Ottone II, e dal diploma con cui lo stesso assegnò Garlasco e tutto il territorio circostante al monastero di San Salvatore a Pavia, prende origine questo Palio - che dalla crasi dei due vocaboli diventa Paliottone -, momento clou della tradizionale festa che dalla fine degli anni novanta si tiene ogni seconda domenica di settembre.
Una prima parte del palio si svolge a maggio e vede coinvolti i ragazzi in giochi tradizionali per l’accumulo di punti utili all’assegnazione del trofeo, unitamente alle gare degli adulti, di domenica prossima, impegnati nel tiro con l’arco e in sfide tra armigeri in armatura medioevale.
A questa atmosfera d’altri tempi concorrono una suggestiva sfilata in costume per le vie di Garlasco (addobbate con coccarde che riprendono i colori dei singoli stemmi), aperta da Ottone II e dalla consorte, cui fanno da cornice sbandieratori e musici; nonché la ricostruzione storica, nei giardini centrali del paese, di un accampamento militare, dove, oltre a incontrare soldati, armigeri, religiosi, contadini, mangiafuoco e simpatici giullari, sarà possibile degustare vini speziati e prodotti medioevali.
Garlasco in festa, dunque, da sabato a lunedì, con un fitto calendario di iniziative a corredo della sfida che vedrà le contrade Castevec, Calcinera, Prodachì e Prodalà contendersi la moneta con l’effige dell’imperatore di Sassonia.
Sabato 10 |
Dalle 9.00 - “1° Torneo di Lippa” al campo sportivo
Dalle 10.00 - Apertura del Luna Park in piazza della Repubblica
Dalle 17.00 - Inaugurazione della mostra fotografica “Come eravamo”al centro culturale Martinetti
Dalle 17.15 - Inaugurazione della mostra commemorativa del 150° anniversario dell’Unità d’Italia al centro culturale Martinetti
Dalle 19.00 - Happy Hour a cura della Proloco presso il Bocciodromo e premiazione del Torneo di Lippa.
Ore 21.00 - Apertura del Campo Medioevale nell’area verde Don Balduzzi fuori dal Bocciodromo.
Inaugurazione della mostra “Viva gli Sposi” con sfilata di abiti da sposa al palazzetto dello sport.
Inaugurazione della mostra di pittura “Il Poeta dei colori” di Vincenzo Bison nell’altra ala del bocciodromo.
Dalle 22.00 - “Notte in Festa” apertura serale delle attività commerciali, esposizione di auto, spettacoli di intrattenimento a cura degli esercenti dei locali.
|
Domenica 11 |
Dalle 8.00 - Mercato agroalimentare a km zero in via don Gennaro, via Piave, via Don Balduzzi (fino alle 24.00).
Tradizionale mercato degli ambulanti in Piazza Garibaldi.
Ore 14.30 - Sfilata medioevale con arrivo al campo.
A seguire - Disputa del Paliottone.
Nel pomeriggio - Set cinematografico con abiti da sposa in Piazza Garibaldi.
Dalle 20.00 - Cena “Sapori di Lomellina” allestita presso il bocciodromo a cura della Pro loco.
Ore 21.00 - Spettacolo di danze e canti popolari con il gruppo “Arlecchino” nell’area della pista di pattinaggio.
|
Lunedì 12 |
Dalle 20.00 - Risottata gratuita per la cittadinanza a cura della Pro loco nella zona esterna al bocciodromo, mentre all’interno cena “Sapori di Lomellina”.
Ore 21.00 - Concerto della banda “Amici della Musica” nell’area della pista di pattinaggio.
|
|