Da venerdì a domenica, nella zona compresa tra piazzale San Giuseppe, Borgo Calvenzano, viale Bligny e via Venezia a Pavia è in programma l’edizione sperimentale della manifestazione Navigli Golosi.
Già proposta nel milanese, con le cadenze del succedersi delle stagioni e dei prodotti della terra, Navigli Golosi approda ora nel capoluogo pavese per dare quel tocco di “Sapori” al Festival dei Saperi.
Sotto il patrocinio del Comune di Pavia, la tre giorni enogastronomica è promossa da Navigli Lombardi, soggetto unico per la gestione e la valorizzazione del Sistema Navigli, con Coldiretti, la sezione pavese di SlowFood e i locali lungo il Naviglio pavese, che si apprestano ad offrire menù a base dei prodotti tipici pavesi a turisti e buone forchette locali.
Un invito, non solo a far conoscere, e a gustare, i prodotti del nostro territorio, ma a riscoprire la cultura e la tradizione culinaria pavese nel corso di tre incontri, introdotti da Isa Maggi, fiduciaria Slow Food della Condotta di Pavia:
Venerdì 16, dalle 17.30 alle 18.30 |
Pesce a km 0
Interverranno Elisabetta Agradi, Università di Milano e Katia Ferri Melzi D’Eril, Università di Pavia
|
Sabato 17, dalle 17.30 alle 18.30 |
Risi e vini del Basso Pavese
Interverrà Enrico Vignati dell’Azienda Agricola La Rossera di Inverno e Monteleone
|
Domenica 18, dalle 17.30 alle 18.30 |
Frutta & verdura in vasetti
Coltivazione, raccolta, trasformazione di frutta e verdura
A cura dell’Azienda Officina Agricola di Monticelli Pavese
|
Nella giornata di domenica, la Coldiretti, in occasione dei Navigli Golosi, allestirà sotto i portici di viale Bligny un mercato dei prodotti tipici per soddisfare le esigenze e la curiosità di chi ama i prodotti di casa nostra. |