Prati, frutteti e boschi ultracentenari, grotte ed anfratti creano un ambiente particolare e suggestivo intorno al borgo medievale di San Ponzo… Per scoprire questo angolo speciale, ma ancora poco conosciuto dell’Oltrepò Pavese, l’associazione Calyx propone, per il pomeriggio di domenica, una camminata del ciclo Passeggiate golose.
Scheletri di balene, tribù liguri, buoi preistorici, martiri cristiani, monaci eremiti e cavalieri medievali saranno i protagonisti degli aneddoti che, tra storia e leggenda, si intrecciano e si mescolano con semplicità atemporale su queste colline emerse milioni di anni orsono dal fondo del mare.
Dopo la visita guidata della chiesa, si partirà in compagnia di esperti di natura e storia locale per una facile escursione ad anello di circa 4 ore che avrà come prima tappa il piccolo borgo per poi inoltrarsi lungo i sentieri boschivi del Monte Vallassa, uno dei siti fossiliferi ed archeologici più importanti dell’Oltrepò Pavese.
Attraverso boschi secolari, che forniranno l’occasione di osservare numerose specie vegetali autoctone e tracce della copiosa fauna locale, si arriverà alla zona in cui la roccia arenaria è stata scavata da rivoli e torrenti, formando le grotte in cui, nel medioevo, fu rinvenuto il corpo dell’eremita Ponzo. Qui i partecipanti scopriranno le leggende che circondano la figura del santo e come sia possibile sopravvivere in questi luoghi nutrendosi dei prodotti reperibili in natura.
Dopo una ricca merenda a base di prodotti tipici, specialità locali ed acqua di sorgente sul tema delle leggende di S. Ponzo, si proseguirà lungo il secondo tratto di quello che viene definito il Sentiero dell’eremita che ricondurrà al punto di partenza.
Durante l'escursione, per la quale sono necessari borraccia con acqua per il percorso, nonché abbigliamento e calzature adeguati ad un ambiente campestre, si potrà godere di una splendida vista su tutta l’alta Valle Staffora con lo sfondo delle principali cime appenniniche dell’Oltrepò Pavese. |