Trentuno città italiane il 31 ottobre proporranno il “Trekking tricolore - Le prime tracce del nostro passato italiano”, tema degli itinerari dell’edizione 2011 del Trekking Urbano.
Il Trekking Urbano è diventato, per gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione ma anche per chi è solo curioso, l’occasione per visitare luoghi segreti e monumenti dimenticati. Si tratta, infatti, di una nuova frontiera del turismo “a basso impatto” che decongestiona le zone monumentali e allarga gli itinerari turistici all’intero centro urbano, abbinando l’attività fisica alla scoperta di opere d’arte.
Per chi pratica trekking urbano nella propria città, è un modo per avere uno stile di vita più salutare e per sentirsi più consapevole del proprio ambiente.
I partecipanti al trekking di quest’anno saranno invitati a scoprire i luoghi e i personaggi che hanno contribuito a costruire l’Italia Tricolore. Ogni amministrazione comunale ha preparato un itinerario all’insegna della scoperta facendo leva sulla storia e sui monumenti, simbolo delle tracce del nostro passato e protagonisti dell’Unità d’Italia.
Il nostro capoluogo proporrà “A spasso per la Pavia risorgimentale un percorso tra le sue testimonianze”, una visita accompagnata da letture recitate, interpretazioni teatrali e musiche risorgimentali per finire con un gustoso banchetto tricolore.
Il percorso a piedi – 1 chilometro in tutto per 2 ore e 30 di percorrenza – verrà suddiviso in due parti: una orientata alla scoperta della città con le sue
vicende e i suoi luoghi tricolori e una dedicata alla visita del Museo del Risorgimento con le sue collezioni e le sue ricostruzioni storiche.
La prima parte si snoderà lungo corso Strada Nuova, toccando le principali testimonianze del tempo: il monumento dedicato ai Fratelli Cairoli in piazza del Lino, le lapidi risorgimentali di Agostino Reale e della Battaglia di Calatafimi in Università, la statua all’Italia e il riconoscimento ai caduti delle Guerre Mondiali in piazza Italia, palazzo Dattili, residenza pavese della famiglia Cairoli, il monumento eretto in onore di Giuseppe Garibaldi in piazza Castello.
La seconda parte ci porterà a scoprire il passato risorgimentale della città attraverso collezioni, testimonianze, reperti storici e artistici conservati nel museo del Castello visconteo.
|