A partire da sabato il
Museo per la storia dell’Università aprirà al pubblico ogni quarto sabato del mese.
L’occasione per trascorrere un pomeriggio diverso, ricco di novità, per tutti coloro che ancora non conoscono le preziose e uniche testimonianze della storia dell’ateneo.
Molti degli oggetti conservati presso i Musei del sistema Museale di Ateneo hanno accompagnato i “grandi” dell’Università nel quotidiano svolgimento delle loro attività di ricerca e di insegnamento. Il Gabinetto di Alessandro Volta ne è un esempio: la scrivania sulla quale scriveva i suoi appunti, il tavolo dei primi esperimenti sull’elettricità, la pila che tanto ha semplificato la vita di tutti i giorni, sono solo alcune delle testimonianze conservate.
Si potranno ammirare inoltre i preparati di Golgi, primo italiano a meritare il Premio Nobel per la Medicina (1906) per una scoperta tutta italiana nonché le splendide tavole da lui disegnate sull’architettura del cervello umano o sull’apparato cellulare che porta il suo nome.
La suggestiva cornice delle Sale del Museo farà da sfondo a racconti e storie curiose, legate alle tappe pavesi del lungo cammino della scienza.
L’iniziativa “Sabato al Museo” prevede un calendario di aperture che coinvolge tutti i musei del Sistema Museale per tutto l’arco dell’anno, arricchito da numerose iniziative.