Prende il via oggi, 12 marzo, la Settimana Longobarda, sette giorni di mostre, conferenze, laboratori e cene a tema, con un programma intenso e molto vario per conoscere e comprendere un periodo storico importante per la provincia di Pavia.
Il progetto del Settore Cultura e Turismo è stato realizzato in collaborazione con l'associazione culturale "Il parco Vecchio", la società "Dante Alighieri" e lo "Studio due".
«Impossibile trascurare in una città come Pavia la storia longobarda – commenta Gian Marco Centinaio – che fu capitale del regno longobardo con il nome di Pavia per circa due secoli. Le iniziative proposte servono per riscoprire il valore della storia del territorio e apprezzare i monumenti della nostra città».
Queste le iniziative proposte:
Dal 12 al 18 marzo |
Mostra: “Tribolamenti longobardi" ovvero “Capire stanca, ed è uno sforzo che consuma"
Tavole a china, acquerello e pastello di Marco Giusfredi
Con note storiche di Chiara Succurro e Luigi Casali
S. Maria Gualtieri
Inaugurazione lunedì 12 marzo ore 17.00
|
Giovedì 15 marzo |
Ore 17.30
“Donne e mense longobarde tra fatti e misfatti”
Narrazione di Maria Pia Andreolli
Docente di Storia Medioevale
S. Maria Gualtieri
|
Venerdì 16 marzo, ore 18.00 |
Presentazione del Progetto:
“Le cripte pavesi: un viaggio nell’altomedioevo attraverso rilevanze archeologiche e ricostruzioni virtuali”
a cura della Cooperativa Progetti
S. Maria Gualtieri
|
Sabato 17 marzo |
Ore 11.00
"La civiltà artistica della Langobardia Maior"
conferenza di Luigi Carlo Schiavi
S. Maria Gualtieri
Ore 21.00
“ Voci di storie longobarde “
spettacolo a cura dell’ Associazione Culturale teatro della Mostiola
S. Maria Gualtieri
|
Domenica 18 marzo |
Ore 15.30
Laboratorio “Ori e Gemme alla Corte di Teodolinda”
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria 0382/33853
a cura della Cooperativa Progetti
Breve visita ai gioielli longobardi e laboratorio artistico presso l’aula didattica dei Musei Civici
|
Sabato 17 e domenica 18 marzo |
Ore 16.00-18.00
Apertura straordinaria e gratuita della cripta di Sant’ Eusebio
(Piazza Leonardo Da Vinci)
|
Dal 13 al 16 marzo |
Ore 10.00-18.00
Ingresso gratuito alla sezione altomedioevale dei Musei Civici e proiezione a ciclo continuo del cortometraggio “Voci di storie longobarde"
Castello Visconteo
|
Inoltre verranno proposte cene Slow Food dedicate alla tavola Longobarda, con i menù messi a punto dalla prof. ssa Luigia Favalli. Si potranno degustare in 3 ristoranti del territorio pavese: Ristorante “La Pesa”, Belgioioso e Ristorante “Ressi”, Pavia, per il 15 marzo, Ristorante “La Barcela”, Travacò Siccomario, per il giorno 17 marzo.
|