Si avvicina la Pasqua e con essa, come tradizione vuole, anche la voglia di gite... Ecco dunque le prime proposte "fuori porta” di stagione: l’associazione naturalistica Codibugnolo organizza, presso il Centro Parco La Fagiana, un week-end tutto dedicato alla natura, che in primavera sa regalare emozioni e scenari davvero imperdibili.
Per sabato, in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Onda Blu canoa&rafting, è in programma Il paesaggio sonoro dei gufi, una serata dedicata alla natura di notte.
Da sempre, nella storia, i suoni e la musicalità della natura hanno affascinato musicisti, artisti e scienziati che cercavano di trovare e di scoprire i significati e le dinamiche di una comunicazione così efficace ed ammaliante. In questo senso la notte è portatrice di suoni e ritmi totalmente diversi dal giorno e i rapaci notturni - tra cui gufi, civette e allocchi - hanno sviluppato strategie ed adattamenti biologici proprio sfruttando questo magico aspetto.
Grazie ad un’escursione lungo i sentieri del Parco Ticino, i partecipanti potranno vivere la particolare atmosfera notturna, che diventa ancor più magica in questo periodo dell’anno.
Utilizzando la tecnica del playback sarà possibile, inoltre, verificare la presenza di allocchi e gufi che - con un pizzico di fortuna - potrebbero rivelarsi proprio attraverso il canto.
Con gli stessi organizzatori in regia, l’appuntamento per domenica pomeriggio è Occhi di falco, penna di gufo.
Mediante reperti, tracce di presenza e altro ancora, si andrà alla scoperta dell’affascinante mondo dei rapaci, sia diurni che notturni, imparandone le tecniche di caccia, le diete e l’etologia in un mix strategico che li rende importanti indicatori di qualità ambientale e padroni incontrastati del cielo.
Storie, leggende e misteri legati a questi animali arricchiranno l’attesa di un possibile incontro con la fauna selvatica presente nel territorio del Parco del Ticino.
L’incontro prevede la possibilità di abbinare un laboratorio dedicato alla dieta dei rapaci notturni.
Per partecipare ad entrambe le iniziative si consigliano un abbigliamento comodo e scarpe idonee all’escursione in natura.
|