A partire da sabato prossimo il Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia, parteciperà alle numerose rievocazioni della tragedia del Titanic con una serie di iniziative - inserita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito della XIV Settimana della Cultura - che si svilupperanno lungo tutta la settimana dal 14 al 22 aprile.
La tragedia del Titanic del 14-15 aprile 1912 ebbe una straordinaria risonanza nell’opinione pubblica mondiale per le dimensioni del disastro e per il ruolo che ebbe la nuova tecnologia della telegrafia senza fili nelle operazioni di salvataggio.
A cent’anni di distanza, il Centro di Ricerca per la Storia della Tecnologia dell’Università di Pavia, in collaborazione con l’Institution of Engineering and Technology (IET), Sistema Museale d’Ateneo, A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Sezione Vigevano, Associazione Rover Joe e con i Sigg. Claudio Gilardenghi, Claudio Rossi e Mario Salussolia ha organizzato “1912Titanic2012”, questo il titolo della serie di eventi, che proporrà riflessioni sulla tragedia che scosse il mondo e sul ruolo della telegrafia senza fili.
L’inaugurazione delle attività sarà sabato pomeriggio, presso la sede museale, con la conferenza di Flavio Testi di IET Italy Network e della Titanic Historical Society su “100 Anni del Titanic. Leggenda e tecnologia”.
La rievocazione della tragedia tra storia, leggenda e tecnologia sarà seguita dalla presentazione della ricostruzione delle apparecchiature telegrafiche impiegate a bordo del transatlantico.
Per tutta la settimana sarà, infatti, possibile ammirare dal vero la riproduzione in scala uno a uno della sala radio basate sulla nuova tecnologia della comunicazione senza fili appena sviluppata da Guglielmo Marconi come era allestita sul Titanic, un’occasione unica per conoscere la tecnologia che all’epoca, pur essendo una novità, giocò un ruolo fondamentale nel tentativo di salvare quante più vite possibile.
Sabato 14 aprile |
Ore 15.30 – Saluto di benvenuto
Ore 15.45 – “100 Anni del Titanic, Leggenda e Tecnologia”
conferenza dell’Ing. Flavio Testi, IET Italy Section e Titanic H Historical Society
Ore 17.00 – “1912Titanic2012”, inaugurazione della mostra
Ore 17.30 – “Realtà Aumentata ed i Beni Culturali”, dimostrazione
Ore 18.00-20.00 – Visita libera al museo ed alla mostra
|
Domenica 15 aprile |
Ore 9.00-12.30 – Apertura del museo e mostra
|
Sabato 21 aprile |
Ore 15.00-19.00 – Apertura del museo e mostra
|
Domenica 22 aprile |
Ore 9.00-14.30 – Apertura del museo e mostra
Ore 10.30 – “Voci dal Titanic”, conferenza di Claudio Bossi, autore del recente volume “Titanic: Storia, Leggende e Superstizioni sul Tragico Primo ed Ultimo Viaggio del Gigante dei Mari”, Ed. Giunti – De Vecchi, e Mario Salussolia.
|
|