Un bel tris di mercatini quelli che la giornata di festa del 25 aprile offre agli affezionati frequentatori del genere.
A Godiasco-Salice Terme ritorna l’appuntamento fisso con Mercatini&Curiosità alle Terme di Salice, il mercatino che nell’ultima domenica di ogni mese e anche a nella ricorrenza della Liberazione, trasforma il viale centrale del Parco delle Terme di Salice in una grande esposizione di oggetti di antiquariato, artigianato, articoli etnici, collezionismo e prodotti tipici e biologici.
Per tutta la giornata saranno presenti oltre 30 bancarelle di operatori professionali che esporranno il meglio delle loro collezioni, un momento interessante anche dal punto di vista culturale, si potranno ammirare oggetti in porcellana del secolo XIX di provenienza italiana, francese e inglese, gioielli italiani e americani, mobili antichi in stile rustico e di alta ebanisteria.
Sarà inoltre possibile apprezzare opere di creatività ed ingegno artistico proposti dai diversi operatori creatori di manufatti ecc. Una particolare sezione sarà dedicata all’antiquariato e all’artigianato coloniale ed esotico con sculture, bronzi ed antichi monili. Non sarà, infine, trascurata la tematica del collezionismo, con piatti danesi da collezione, numismatica, filatelia, cartoline e antichi manoscritti.
Per i più golosi, alcune bancarelle proporranno prodotti tipici regionali. Si potrà inoltre approfittare delle prelibatezze del ricco buffet del Bar delle Terme preparate per l’occasione oltre alla stupenda produzione di gelateria della Sala dei gelati.
Sarà invece una giornata all’insegna della ricca tradizione enogastronomica locale e della bontà a filiera corta: Certosa di Pavia e Morimondo (fiori porta) tornano ad accogliere il meglio della produzione enogastronomica del triangolo del gusto formato da Oltrepò, Lomellina e Monferrato per un nuovo doppio appuntamento con le eccellenze enogastronomiche della food valley pavese, distesa tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza.
Come sempre ricca carrellata di salame e patè d'oca, salame di Varzi, formaggi dell’Alessandrino, riso del Pavese da accompagnare con i vini DOC dell’Oltrepò e del confinante Monferrato. Senza dimenticare miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, succhi di frutta e passate di pomodoro, conserve, birre artigianali, marmellate e confetture da degustare a colazione e a merenda, ma anche con i formaggi tipici del territorio. |