Il settore Turistico-Culturale della Cooperativa Marta, in collaborazione con l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, effettuerà domenica prossima un itinerario alla scoperta delle differenti realtà monastiche lomelline, delle antiche strutture e delle storie più curiose dei luoghi….
Si partirà da Lomello, dove la guida farà una panoramica generale sulle comunità religiose presenti nell’antico borgo nel Medioevo.
La visita proseguirà presso l’abitato di Breme, piccolo centro fondamentale dal punto di vista storico-artistico della zona. Sorto in epoca romana, diventa centro culturale di grande importanza durante il Medioevo grazie alla presenza dell’Abbazia di San Pietro, fondata dai monaci benedettini di Novalesa rifugiatisi qui dopo le scorrerie saracene.
L’itinerario proposto prevede la visita all’antichissima cripta dell’abbazia, mirabile esempio di architettura sacra di epoca romanica e un tour nell’ala Ovest del convento degli Olivetani, l’attuale municipio dove nei sotterranei trova posto la cucina del convento, ancora ben conservata.
La vista a Breme proseguirà poi nella piccola chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta, costruita intorno al X-XI secolo in forme romaniche, presenta un interno molto rimaneggiato nei secoli successivi alla fondazione ma mantiene ancora il battistero, sintomo dell’importanza che aveva questo centro nella zona.
La visita terminerà presso l’Abbazia di Acqualunga, stupendo esempio di architettura sacra medievale, che, grazie ad un sapiente restauro, è stata resa disponibile per essere visitata eccezionalmente per questo itinerario. La chiesa abbaziale, unica parte rimasta del complesso monumentale originale dell’abbazia, rappresenta un unicum nel panorama storico artistico locale.
L’itinerario, della durata complessiva di 3 ore circa, verrà condotto da guide turistiche abilitate e sarà effettuato con auto proprie. |