Il titolo è tutto un programma, anzi, è un invito per golosi, buongustai e turisti. Si chiama infatti “Laudamus porcellum” la manifestazione enogastronomica e culturale che andrà in scena domenica 20 maggio a Montecalvo Versiggia.
Un vero e proprio incontro con le “Pancette di Lombardia”, per degustarle, per conoscerle, e per conoscere le bellezze naturali, storiche e architettoniche del “paese che non c’è”, nel cuore della Valle Versa. In pratica, si cammina e si mangia tra i filari e i vigneti di Pinot Nero... Ciò che c’è, da subito, è il programma della giornata che si snoderà tra l’Area “Brenta” antistante la chiesa parrocchiale e il Centro Sportivo.
Si parte alle 10.30 quando i produttori apriranno le bancarelle per gli assaggi. Alle 12.30 al Centro Sportivo risotto con pasta di salame e Pinot Nero. Alle 14.00 presso l’Area “Brenta” si potranno apprendere, durante una sorta di lezione pubblica, le varie fasi della lavorazione della pancetta, mentre alle 15.00 saranno presentati i nuovi Cavalieri dell’Ordine della Pancetta con cotenna dell’Oltrepò Pavese. Alle 17.00 non mancherà l’aperitivo con pasta di salame e Riesling Italico.
La manifestazione sarà allietata da Deborah Sbarra con la storica Fisarmonica di Stradella.
E poi? Poi ci sarà la possibilità di stare all’aria aperta e di visitare i siti tradizionali della terra del Pinot Nero lungo specifici sentieri tracciati ad hoc: dal Museo del Cavatappi alla Brenta e al torchio d’altri tempi, risalenti al 1800; dalla “cesa vecia” dedicata alla Madonna dell’Uva, alla parrocchiale di Sant’Alessandro, al castello.
Domenica mattina, all’apertura della kermesse, saranno esposte per tutti i partecipanti le mappe con i tracciati dettagliati dei cinque percorsi previsti, che vanno da 800 metri ad un massimo di 1 chilometro e 800 metri. In particolare, il primo tracciato toccherà la Brenta e il castello con ritorno (800 m); il secondo la Brenta, il castello, le Piane e ritorno (1,4 Km); il terzo la Brenta, Crocetta, la Madonna dell’Uva e ritorno (1,5 Km); il quarto la Brenta, il piazzale panoramico, Crocetta e il Centro Sportivo (1,2 Km); il quinto il Centro Sportivo, Crocetta, Lanzone, Casa Sartori e il Centro Sportivo (1,8 Km).
Le pancette che si potranno assaggiare prima e dopo le camminate saranno: la pancetta tesa della Brianza, la pancetta tesa speziata del parco del Ticino, la pancetta agliata di Mantova, la pancetta con filetto di Brescia, la pancetta steccata e pancetta biologica di Bergamo, la pancetta di Valtellina, la pancetta di Lodi e la pancetta con cotenna dell’Oltrepò Pavese. |