Ritorna la prima domenica di giugno la festa nazionale dedicata ai piccoli comuni. A quei 5.835 centri abitati che hanno meno di 5000 abitanti: “una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito. Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare”, così negli intenti di Legambiente, promotrice della campagna Piccola Grande Italia, il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Affinché non esistano aree deboli, ma comunità messe in condizione di competere.
Voler bene all’Italia è la manifestazione con cui, dal 2004 ad oggi, si festeggiano questi luoghi, i loro abitanti e quanti hanno imparato ad apprezzarli, un’occasione, insomma per scoprire i tesori nascosti dentro questa Italia poco nota.
Il tema principale sul quale Voler bene all’Italia 2012 vuole puntare l’attenzione è quello della vulnerabilità del territorio nel nostro Paese, senza comunque perdere il segno al positivo e la finalità di promozione della giornata che ogni anno raccoglie migliaia di adesioni da Comuni, Parchi, Comunità montane, Regioni e Province, ma anche da scuole, associazioni di volontariato e molte altre realtà culturali e produttive locali che per l’occasione si mobilitano all’unisono e aprono le porte dei loro borghi proponendo feste e itinerari.
Nel nostro territorio provinciale, si sono già attivati Torricella Verzate, che promuoverà i prodotti enogastronomici locali (vino, miele, formaggi, salumi e dolci) nell’iniziativa “La giornata dei Sapori” (dalle 9.00 alle 19.00), con risottata alle 12.30; Travacò Siccomario, che ha organizzato il Gran Premio Formula 1 a Pedali per adulti e il Palio delle Frazioni per i bambini (dalle 14.30 alle 17.30); Sant’Angelo Lomellina, che dedica la giornata alla tutela del territorio con un banchetto su raccolta differenziata e su Acqua Bene Comune (sommelier dell'acqua), una visita alla Chiesetta di San Rocco e un pranzo con prodotti tipici; Carbonara al Ticino, che sabato anticipa la festa con una Caccia al tesoro (alle 15.00) e la 2^ edizione Trofeo di Shangai da Strada (ore 17.00).
Con programmi ancora da definire (consultabili sul sito ufficiale della manifestazione), hanno aderito anche i Comuni di Campospinoso, Canevino, Montescano, San Cipriano Po e Zeccone. |