Nuovo appuntamento del ciclo Percorsi Di...Vini per escursionisti buongustai sulle colline d’Oltrepò: l’Associazione Culturale Calyx organizza per domenica prossima una passeggiata con visite guidate e buffet finale che condurrà tra natura, sapori e leggende “Dai Celti al Medioevo tra i borghi più belli d’Italia” avendo come sfondo paesaggi mozzafiato e centri abitati suggestivi.
L’escursione partirà, infatti, dal pittoresco borgo di Fortunago per concludersi al vicino Castello di Stefanago, splendido maniero medievale, situato in posizione panoramica su uno sperone affacciato sulla valle del Coppa.
Il ritrovo è previsto a Fortunago davanti alla fontana di San Ponzo, leggendaria sorgente d’acqua potabile oggi bevibile anche in versione gassata, posta a lato dell’ampio piazzale con parcheggio di via Roma, ai piedi del borgo antico.
Da qui, in compagnia di esperti locali si risaliranno le viuzze del grazioso paesino dalle case in pietra, legato sia per aspetto che per antiche storie popolari alla lontana Provenza.
Una volta raggiunta la sommità del colle, al quale la tradizione vuole far risalire il nucleo preromano della località, si visiterà la cinquecentesca chiesa di San Giorgio per poi ridiscendere a valle lungo il sentiero dei vecchi bastioni e intraprendere il cammino verso il vicino castello di Stefanago, un tempo appartenente al feudo di Fortunago.
Lungo il percorso, che ricalca ancora in gran parte il tracciato medievale, sarà possibile ammirare il paesaggio circostante acquisendo informazioni su geologia, natura ed ambiente strettamente legate alla storia dei prodotti che verranno degustati durante la visita guidata del castello, che oltre ai suoi vini, deve la fama alla storia d’amore e morte narrata nel romanzo storico “La pianta dei sospiri” di Defendente Sacchi, vero e proprio best-seller di metà Ottocento.
L’escursione si concluderà (verso le 14.00) con un buffet a base di formaggi, salumi e vini D.O.C. di produzione del Castello.
|