Un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione, in poche parole si riassume così il pensiero del filosofo tedesco Ludwig Andreas Feuerbach quando affermava che l'uomo è ciò che mangia, esiste un'unità inscindibile fra psiche e corpo, ne consegue che per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio…
Vero è che ci riesce un po’ difficile capire come in realtà ci alimentiamo, barcamenati come siamo tra fast food e cibo spazzatura, alimenti surgelati, precotti o in scatola, fortunatamente, negli ultimi anni c’è stata una inversione di tendenza e si sono riscoperti i mercatini, la filiera corta, la natura, il biologico.
L’agricoltura è strettamente legata ai cicli della natura, all’andamento climatico, al sole ed alla pioggia, la frutta e la verdura che portiamo in tavola dipendono quindi dalle stagioni, sono i cosiddetti “frutti di stagione”, che proprio perché tali costano meno rendendo la Spesa Amica .
Ogni settimana, anche nel mesi di agosto, alcune piazze della nostra Provincia ospitano i Mercati di Campagna Amica, ovvero un mercato degli agricoltori (o in inglese “farmer’s market“), in cui i produttori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti.
I produttori che partecipano al Progetto Campagna Amica, garantiscono il controllo dei prezzi applicati, quantificato in meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema SM, esponendo la tabella dei prezzi all’ingresso del mercato in modo che sia consultabile dai consumatori stessi.
Per scoprire i prodotti dell’estate e per variare la”solita” cucina, ecco il calendario dei mercatini:
Voghera, Vigevano 12, 19 agosto
Mortara 10, 17 agosto
Pavia (p.za Carmine) 8 ,11 agosto
Pavia (via Pastrengo) 11, 18 agosto
Mede 8, 15
e… saremo tutti degli “uomini migliori”?
|