E' forse uno scherzo? Penserete!
E' una bufala? Una notizia giornalistica del tutto infondata?
Beh! Giocando sul significato della parole... perché no?
La realtà è invece bianca, morbida, genuina e... targata Dorno, vicino a Garlasco dove un intraprendente signore - Carlo Caresana della Cascina nuova - ha "inventato" la mozzarella di bufala "made in Pianura Padana"!
130 bufali, 700 litri di latte, 170 chili di fresca mozzarella che tutti i giorni viene distribuita a noti ristoranti e bar della Lombardia, che trovano la mozzarella "di alta qualità, ad un prezzo competitivo e fatta esclusivamente di latte di bufala", ma per chi desiderasse assaggiare questa bianca bontà, può anche recarsi direttamente allo spaccio del caseificio, dove oltre la mozzarella troverà altri gustosi formaggi, quali la ricotta, e yogurt!
Chissà se la mozzarella di bufala padana arriverà mai a fare concorrenza a quella campana (unica, inimitabile e regina)... cenni storici attribuiscono ai Longobardi (era forse destino?) l'introduzione dei bufali in Campania nel sesto secolo, ma si ipotizza che fossero stati portati in Italia ancor prima da Annibale.
Il modo migliore per assaporare la mozzarella di bufala è di consumarla freschissima, a temperatura ambiente e "nature". In estate, poi è ideale preparala "alla caprese",oppure, per rimanere nell'ambito regionale, "alla milanese", da evitare - sarebbe un vero peccato oltre che uno spreco - metterla sulla pizza! |