È alla 3^ edizione il ciclo di visite guidate alla scoperta del potere delle donne nella storia pavese.
L’iniziativa, voluta dall'Assessore alle Pari Opportunità di Pavia Cristina Niutta e curata da Ilaria Nascimbene dalla società cooperativa Progetti, prevede quattro itinerari gratuiti, per i quali, in via eccezionale, saranno aperti al pubblico alcuni monumenti pavesi.
“L’apprezzamento e la curiosità di chi è intervenuto nelle precedenti edizioni - spiega l'assessore Niutta - mi induce a rinnovare l’invito a partecipare a quattro nuovi appuntamenti. Passato, presente e futuro s’intrecciano, nelle gesta di chi ha fatto la storia, nella vita delle donne di oggi e nella strada da tracciare per le donne di domani”.
Il primo appuntamento sarà interamente dedicato alle cattedrali gemelle di Pavia, ormai scomparse e distrutte per costruire il Duomo.
In calendario per domenica 7 ottobre, con ritrovo presso la biglietteria dei Musei Civici al Castello Visconteo di Pavia, il percorso dal titolo “Donne e sirene: il potere del simbolo” porterà i partecipanti alla scoperta delle due cattedrali gemelle di Pavia, Santo Stefano e Santa Maria del Popolo.
L’evento, di particolare prestigio, è stato organizzato anche in vista della prossima riapertura del Duomo. Per l’occasione si potranno ammirare i capitelli scolpiti, i bacini di ceramica colorati presenti nelle facciate delle due chiese e i portali rimasti.
“Storie di Collegio: il potere dell’istruzione” è l’incontro successivo, fissato per domenica 14, con ritrovo in Piazza Borromeo, per visitare l’omonimo Collegio.
Domenica 28, con ritrovo in Corso Garibaldi 60, è previsto l’itinerario “Donne di fede: tra potere, cultura e carità” che, in via del tutto eccezionale, offrirà la visita guidata all’Istituto Canossiano. Proprio da una Madre Canossiana, inviata a Pavia all’inizio dell'Ottocento, è partito il lungo percorso delle Figlie della Carità, giunte in tutto il mondo. Negli archivi pavesi sono ancora conservati i documenti che attestano questa interessante storia.
Infine, domenica 4 novembre, chiuderà la rassegna l’appuntamento “Immagini di donne: arte e potere” che, con ritrovo in via Ada Negri 2, proporrà la visita guidata alla chiesa di S. Maria Incoronata di Canepanova, tempio della pittura dedicata alle donne e ai poco conosciuti affreschi quattrocenteschi di S. Primo, raffiguranti le anime del Purgatorio, conservati in uno spazio chiuso, definito “navata gotica”. Gli affreschi sono particolarmente affascinanti anche per gli studi degli ultimi anni volti ad identificare il pittore che li realizzò e i soggetti rappresentati. |