Per la XXII Settimana della Cultura Scientifica, tanti gli appuntamenti proposti dal Sistema Museale d’Ateneo di Pavia, aderente alla manifestazione promossa dal MIUR dal 15 al 21 ottobre.
Il Museo di Storia Naturale dedica un piccolo allestimento ad alcune figure femminili legate al museo, con aperture da giovedi 18 a sabato 20, dalle 15.00 alle 18.00.
Negli stessi orari, ma solo nella giornata di venerdì 19, è previsto un laboratorio dal titolo “Micromondo. Alla scoperta dell’infinitamente piccolo”, indirizzato a un pubblico di grandi e bambini.
(Palazzo Botta, 9 – Per informazioni: tel. 0382/986308, e-mail: centro.museo@unipv.it).
Per l’occasione saranno esposti nelle sale fotografie d’epoca e documenti relativi ad Adelchi, Negri, al suo lavoro nel laboratorio di Golgi e alle ricerche sulla rabbia alle quali è legato il suo nome.
Lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre ore 9.00-12.00 / 14.00-17.30, venerdì 19 solo al mattino.
(C.so Strada Nuova, 65- Per informazioni: tel. 0382/984709-707, e-mail: museo.storico@unipv.it).
Il Museo di Mineralogia effettua aperture straordinarie nelle giornate del 15, alle 10.00 e alle 15.00, del 18 e del 19 - dalle 9.00 alle 11.00 con visite guidate su prenotazione.
(Via Ferrata, 1 - Per informazioni e prenotazioni: tel. 0382/985873, e-mail: athosmaria.callegari@unipv.it).
dell’omonima manifestazione, alla sua 2^ edizione, del Dip. di Studi Umanistici, rivolta a tutti coloro che si interessano del mondo antico dal III millennio a. C. fino all’età medievale. Da mercoledì 17 a venerdì 19 si susseguiranno incontri animati da studiosi che presenteranno lo stato dell’arte delle loro ricerche. Il Museo di Archeologia effettuerà due aperture straordinarie con visite guidate alle proprie collezioni mercoledì 17 e giovedì 18, dalle 18.00 alle 19.30.
(Palazzo Centrale dell’Università - Per informazioni: tel. 0382/984475, e-mail: maurizio.harari@unipv.it)
L’ Orto Botanico, infine, propone visite guidate, seminari e laboratori rivolti al pubblico generico e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Lunedì 15 e mercoledì 17, alle 14.00, martedì 16, giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20, alle 10.00, viene organizzata una visita guidata alle collezioni e alle serre; sempre martedì, ma alle 15.00, si terrà anche il laboratorio di determinazione delle piante con l’utilizzo del pc (che verrà riproposto giovedì 18 alla stessa ora e sabato mattina alle 10.00); mentre per le 16.00 è prevista la conversazione “Che cos’è l’energia sostenibile e le sue applicazioni”, a cura della dott.ssa Immacolata Manco presso il Centro Didattico Divulgativo Bosco Siro Negri.
Stesso luogo e ora per la conversazione di giovedì 18 a cura della dott.ssa Silvia Assini “Le foreste della Lombardia Lombardia”.
(Via Sant’Epifanio, 14 - Per informazioni: tel. 0382/984848, e-mail: orto.botanico@unipv.it) |