A cinquant'anni dalla scomparsa di Marilyn Monroe, il 23 novembre, l’Università di Pavia organizza, a palazzo san Tommaso, “Scrivere Marilyn. Riviste, traduzioni, pubblicazioni”, una giornata di studi e una mostra temporanea di materiali tratti dal Fondo Turconi: preziose testimonianze del patrimonio di scritture che hanno segnato e siglato la vita dell’attrice.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Fondo Davide Turconi (conservato presso la Biblioteca Petrarca dell’Università di Pavia): un archivio tutto dedicato al cinema (Turconi era storico del cinema), che raccoglie 10.000 volumi monografici, 400 periodici e circa un migliaio di fotografie relativi alla cinematografia nazionale e internazionale; tra queste molte riviste dedicate al cinema americano degli anni ‘40 e ‘50, molte delle quali dedicare a Marilyn Monroe.
Sono accanto al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese, nell’organizzazione della manifestazione, la Provincia di Pavia e il Centro Ricerche Attore e Divismo dell'Università di Torino, oltre alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Al convegno, venerdì mattina a partire dalle 11.30, si confronteranno studiosi e scrittori in un dibattito che sarà una rara occasione di incontro tra letteratura, cinema e teatro, con l’obiettivo di esplorare e mettere in luce aspetti poco conosciuti di una delle icone più affascinanti del cinema di tutti i tempi.
La mostra, il giorno stesso sarà possibile visitare la mostra - in allestimento fino al 9 dicembre sempre a Palazzo san Tommaso - dedicata alla diva americana.
Ore 11.30
|
Inaugurazione dell’esposizione temporanea (23 novembre – 9 dicembre 2012)
Saluti
Gianni Francioni (Pro-Rettore per la Didattica)
Silvana Borutti (Direttore Dipartimento Studi Umanistici)
Elisa Romano (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia)
Clelia Martignoni (Presidente Corso Didattico di Lettere)
Il Fondo Davide Turconi e l’Università di Pavia
Antonio Sacchi (Settore Cultura, Turismo, Innovazione – Provincia di Pavia)
Nuccio Lodato (Università di Pavia)
|
Ore 12.00 |
Buffet
|
Ore 14.30 |
Workshop di studio Scrivere Marylin Monroe. Riviste, traduzioni, pubblicazioni
Presiede Giulia Carluccio (Università di Torino)
Marylin Monroe nel Fondo Turconi
Federica Villa (Università di Pavia)
Maria Pia Pagani (Università di Pavia)
Deborah Toschi (Università di Pavia)
Pubblicistica Marylin Monroe: fonti bibliografiche e fonti iconografiche
Silvio Alovisio (Università di Trento)
Sonia Del Secco 8Bibliomediateca Mario Gromo- Museo Cinema Torino)
Gli scrittori e Marylin Monroe
Emiliano Morreale (Università di Torino)
Marylin cantante
Elena Mosconi (Università di Pavia)
|
Ore 17.00 |
Tre dialoghi
My Story – Dialogano Andrea Mecacci (Università di Firenze) e Giaime Alonge (Università di Torino)
The Seven Year Itch – Dialogano Edoardo Erba (drammaturgo) e Frabrizio Fiaschini (Università di Pavia)
Marylin Monroe – Dialogano Nuccio Lodato (Università di Pavia) e Francesca Brignoli (Provincia di Pavia)
|
|