Ecco i primi eventi dell’ anno che l’associazione naturalistica "Codibugnolo" dedica, come sempre, alla scoperta della natura.
Si parte nel pomeriggio di domenica prossima, a Casteggio, dove, in collaborazione con il negozio per animali “Code Allegre”, si inaugurerà il nuovo anno di attività, come tradizione suggerisce, con un “buon proposito”: dare una mano ad alcune specie di animali selvatici, in particolar modo agli uccelli, in questo periodo, spesso critico per loro.
Nel pieno dell’inverno la natura si difende come può, con tecniche e strategie diverse e davvero straordinarie: esperti educatori ambientali illustreranno, grazie a un laboratorio per adulti e bambini tutto dedicato al mondo degli animali, come è possibile creare e preparare - con semplici ingredienti! - oggetti e prelibatezze che possono davvero sostenere e aiutare i piccoli animali nella sopravvivenza al lungo freddo invernale.
Ghirlande gustose, frutta decorata con piccoli semi e “pigne golose” farcite con elementi ricchi di nutrimento sono solo alcune delle composizioni che potranno essere realizzate dai partecipanti, che potranno portar a casa le loro creazioni, metterle in giardino o sui balconi e dare inizio al proprio personale “ristorante per animali selvatici”.
Queste mangiatoie così allestite potranno inoltre divenire - se gestite in maniera discreta e senza arrecare disturbo agli animali - punti interessanti per l’osservazione ornitologica, offrendo la possibilità di rilevare presenze davvero importanti nonché di indubbio pregio scientifico. Cince, pettirossi, fringuelli e cardellini saranno solo alcune delle specie che, attratte dal cibo messo a loro disposizione, faranno visita a balconi e cortili.
Il laboratorio Pigne gustose e ghirlande golose, inoltre, verrà supportato da spiegazioni naturalistiche sulla dieta dei possibili fruitori delle mangiatoie invernali, sui rimedi in caso di ritrovamento di animali in difficoltà e sui comportamenti che si possono attuare per preservare la natura anche in un momento così particolare e difficile come l’inverno.
L’incontro, che avrà la durata di circa un’ora, sarà a numero chiuso e richiede un numero minimo di 6 partecipanti. |