Capolavoro della letteratura italiana, "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana", è un romanzo giallo ambientato a Roma nei primi anni del fascismo, un giallo "aperto" che resta senza soluzione e non si chiude con la scoperta del colpevole. Un "pasticciaccio", appunto.
Apparso per la prima volta in cinque puntate sulla rivista "Letteratura" nel 1946, venne pubblicato in volume nel 1957 ad opera dell'editore Garzanti. Gadda vi lavorava dal '45 quando venne scritto in prima stesura durante il soggiorno fiorentino, sotto l'impulso liberatorio della fine della guerra e della caduta del fascismo.
E’ considerato la sua opera migliore assieme all'incompiuto La cognizione del dolore (1963), ed è stato tradotto in tutto il mondo. Alla sua pubblicazione ottenne subito un’enorme risonanza, a tal punto da suscitare allo scrittore l’esclamazione: “Sono diventato una specie di Lollobrigido, di Sofio Loren”. "Il pasticciaccio" ha ispirato l'omonima serie televisiva e il celebre film diretto da Pietro Germi, "Un maledetto imbroglio".
In occasione della pubblicazione dell’audiolibro "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" a cura di Emons, ilCollegio Universitario S. Caterina di Pavia ospita, un incontro dedicato a Carlo Emilio Gadda.
L'attore Fabrizio Gifuni (voce dell’audiolibro, con la regia di Dino Gentili) leggerà estratti dal romanzo. Ormai fattosi interprete naturale di Gadda, Gifuni darà voce a brani scelti di "Quer pasticciaccio" in una lettura che risponde al virtuosismo concettuale, linguistico e sintattico gaddiano.
Le letture saranno introdotte da Federica Pedriali (docente di Literary Metatheory and Modern Italian Studies presso l’Università di Edimburgo).
|