Il castello di Oramala, rocca malaspiniana risalente all’XI secolo, riaprirà le porte al pubblico lunedì 1° aprile, con l’apertura straordinaria di Pasqua e ogni domenica a partire dal 7 aprile.
Immerso tra boschi dominati da castagno, rovere e bincospino e ubicato su uno sperone roccioso a 758 metri di altitudine, il castello si affaccia sulla valle Staffora.
Dell’antico maniero a pianta quadrangolare, sarà possibile visitare la torre, di forma particolare (un semicerchio appoggiato ad un rettangolo) e risalente alla prima metà del Quattrocento, stessa epoca in cui le mura vengono rafforzati raggiungendo lo spessore di quasi 2 metri e mezzo.
Al suo interno, alcune stanze arredate con mobili d’epoca sono allestite a sede museale, ma il vero spettacolo è dalla sua cima, dove è possibile godere di un panorama a 360° sull’Oltrepò e sui territori delle Quattro Province.
Si visteranno le ampie sale del castello: la “caminata”, le sale residenziali, le prigioni nell’ala settentrionale, la cappella gentilizia dedicata a Sant’Eufemia, risalente al XIII secolo, e si scoprirà anche l’accesso al passaggio segreto…
Si conosceranno i personaggi importanti che hanno soggiornato al castello, i trovatori medievali, le leggende, le tradizioni legate alla storia dei Malaspina e sarà possibile ammirare il museo della cultura contadina.
|