Dal 14 aprile prenderà il via la quarta edizione di Volere e Potere. Le donne nella storia di Pavia, a cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia.
L’iniziativa è nata per far conoscere la storia delle donne e il loro ruolo nella società e nella vita della Città. Dopo il successo delle prime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di un pubblico particolarmente numeroso, domenica 14 aprile si aprirà la nuova stagione di visite guidate in luoghi solitamente inaccessibili ai pavesi.
"Siamo ormai giunti alla quarta edizione di “Volere e Potere. Le donne nella storia di Pavia”, un’iniziativa nata per far conoscere la storia delle donne e il loro ruolo nella società, nel lavoro, nella cultura, nella famiglia. - spiega l'assessore Cristina Niutta - L’apprezzamento e la curiosità di chi è intervenuto nelle precedenti edizioni mi inducono a rinnovarVi l’invito a partecipare a quattro nuovi appuntamenti che permetteranno di scoprire o riscoprire luoghi della città attraverso un nuovo sguardo, tutto al femminile. Il passato, il presente e il futuro si intrecciano in questi appuntamenti: nelle gesta di chi ha fatto la storia, nella vita delle donne di oggi e nella strada da tracciare per le donne di domani.
Domenica 14 aprile, 15.30 - Via Menocchio 1 |
Visita al Collegio del Senatore, oggi collegio universitario, anticamente importante monastero femminile benedettino dedicato a S. Maria e S. Aureliano, fondato dal nobile Senatore nel periodo longobardo.
Le sue dimensioni erano vastissime così come i suoi feudi. Un parte del monastero è stata trasformata, dopo la soppressione ottocentesca, nel Collegio Universitario delle Madri Canossiane.
|
Domenica 21 aprile, 15.30 - Piazza Vittoria 14 |
Visita al Broletto, alla sala del Camino, alla Madonna di Piazza Grande. Il Broletto era il palazzo comunale medievale; sarà dunque l'occasione per parlare della storia delle donne nel Medioevo.
Fu anche legato alla Scuola Normale femminile, istituto in cui si studiava per diventare maestra; senza dimenticare la storia della Madonna di Piazza Grande.
|
Domenica 28 aprile, 15.30 - Via S. Martino 20 |
Visita al Collegio Castiglioni, importante collegio universitario femminile, primo luogo laico per le studentesse universitarie. Il collegio, anticamente detto di Sant'Agostino, fu fondato nel Quattrocento.
La splendida cappella ha mantenuto il suo originario vano coperto da una volta a crociera costolonata. Si possono ancora ammirare stralci di affreschi a soggetto sacro.
|
Domenica 5 maggio, 15.30 - Corso Cavour 30 |
Visita al Palazzo Carminali-Bottigella Il Palazzo quattrocentesco, oggi sede dell'Ascom, presenta decorazioni in cotto e delle belle sale. E' legato alla famiglia Bottigella che venerava la Beata Sibillina Biscossi, monaca domenicana, mistica e veggente.
Sarà l'occasione per parlare anche della storie di monache e badesse locali che hanno vissuto nei tempi passati.
|
|