L’Associazione “Il Bel San Michele”, in collaborazione con il Comune di Pavia e con le guide della cooperativa Progetti, offre al pubblico due possibilità di approfondire la conoscenza della basilica di San Michele di Pavia.
Domenica pomeriggio sarà possibile partecipare alla visita guidata I segni di Maria in San Michele, che condurrà alla scoperta di affreschi, pale d’altare e statue, raffiguranti la Vergine, come ad esempio la bellissima statua lignea della Madonna del Rosario o il rilievo dell’Annunciazione sul lato meridionale della chiesa.
La visita successiva Uomini, santi e sirene di arenaria, in calendario per domenica 5 maggio, sarà, invece, dedicata alla scultura in San Michele: dal materiale – la bionda pietra arenaria – alla questione della conservazione, dai soggetti al loro significato simbolico. Santi, mostri, chimere e scene di vita quotidiana ornano la facciata e i capitelli dell’interno insieme a scene bibliche, come in un libro illustrato denso di rimandi e insegnamenti sia per gli uomini del medioevo sia per noi uomini del XXI secolo.
La storia della basilica di San Michele di Pavia è nota: chiesa di fondazione longobarda riedificata nella prima metà del XII secolo, fu luogo delle incoronazioni dei re italici nel medioevo. Fulgido esempio di architettura romanica, conserva opere d’arte appartenenti a diverse epoche che vale la pena di mettere in luce singolarmente.
Questo si propongono le visite, offerte al pubblico dal Comune di Pavia, ideate dall’Associazione “Il Bel San Michele”, nata nel 2011 dietro iniziativa di un gruppo di cittadini per valorizzare il monumento. |