Tesori nascosti ma non troppo, Morimondo e Certosa di Pavia sono due località bellissime a pochi chilometri da Milano, sede di due abbazie gioiello dell’architettura lombarda… due luoghi incantevoli che in occasione del 25 Aprile si trasformeranno in vetrine d’eccellenza per le tipicità enogastronomiche del Pavese, dell’Oltrepò e della Lomellina.
Un connubio che non lascia indifferenti: i buoni sapori del triangolo del gusto tra le province di Pavia, Piacenza, Alessandria e Milano e la bellezza di due capolavori dell’architettura ricchi di storia e di fascino. La Certosa di Pavia, capolavoro trecentesco dove la pietra sembra quasi lavorata all’uncinetto; l’Abbazia di Morimondo, esempio di gotico lombardo nel cuore del Parco del Ticino. Quanto ai ricchi sapori del triangolo del gusto dell’Oltrepò, del Pavese e della Lomellina avranno il dono dell’ubiquità.
Un’occasione che permette a foodies e turisti enogastronomici di coniugare la passione per il buon cibo a quella per l’arte e la cultura.
Dal mattino e fino alle ore 18, gli espositori e i produttori rigorosamente a filiera corta animeranno lo spazio verde antistante il monastero cistercense a Certosa di Pavia e contemporaneamente la piazza dell’Abbazia romanica ad una trentina di chilometri dal capoluogo lombardo.
Buone forchette in trasferta potranno soddisfare curiosità e palato incontrando i produttori e degustando tutto il meglio della produzione enogastronomica del Pavese, della Lomellina, dell'Oltrepò e dell’Alessandrino.
Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame ed il patè d'oca della Lomellina, salse, funghi, marmellate, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona; non mancheranno inoltre i produttori di formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e birra artigianale. |