La passeggiata (6 chilometri circa) si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti.
Il percorso, oltre ad offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali.
Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello dei marchesi Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. Gli Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite alla coltivazione razionale della vite.
Una di queste, la Tenuta Isimbarda, verrà raggiunta dall’itinerario per ospitare una lezione in vigneto ed in cantina e la degustazione vini guidata con buffet locale.
Si proseguirà poi lungo la Strada delle Cinque Strade, importante snodo della comunicazione appenninica con vista mozzafiato su vari castelli della zona per raggiungere Mornico Losana, grazioso centro medievale arroccato sul colle dominato dal suo castello merlato, voluta dai conti Belcredi come avamposto del maniero di Montalto Pavese.
Il castello di Mornico, oggi residenza privata, aprirà eccezionalmente le sue porte per la visita di parte degli interni dove sarà allestita una mostra d’arte ed una degustazione dei vini di Mornico Losana. I giardini della rocca offriranno poi un punto di osservazione eccezionale su tutte le colline circostanti, permettendo alla vista di spaziare fino allo sperone di Stradella e al castello di Cicognola, residenza di campagna della famiglia Moratti.
|