Il paesaggio incantevole della Valle Staffora, così come gran parte delle sue tradizioni gastronomiche eredità del tempo in cui questo territorio si trovò al centro degli equilibri politici e commerciali dell’Italia medievale, saranno il filo conduttore dell’escursione organizzata per domenica dall’Associazione Calyx.
Idealmente si ripercorrerà la storia dei Malaspina, la famiglia marchionale che fu l’artefice e la custode dell’incrocio di saperi, sapori e tradizioni che ancor oggi costituisce, la peculiarità di questo territorio.
Dopo la visita guidata della rocca di Oramala, culla dei Malaspina, si scenderà al borgo di Varzi attraverso un percorso bellissimo e molto vario, dove prati e piccole realtà agricole si alternano a boschi misti di castagni, querce carpini e frassini tra i quali è ancora possibile scorgere caprioli e cavalli al pascolo.
Il percorso di ca. 4 km. degrada dolcemente a valle verso il borgo di Varzi alternando brevi tratti di strada asfaltata a tratturi ordinati e, con l’aiuto di una guida ambientale offrirà la possibilità di comprendere le origini e le caratteristiche di questo affascinante assetto ambientale.
Giunti a Varzi ad aatendere una “ lezione di salame” nella suggestiva sede storica di un noto salumificio locale collocata in un antico magazzino mercantile che si affaccia sul camminamento delle mura trecentesche del borgo. Qui saranno svelati i segreti del prodotto simbolo della località e del potere mercantile dei Malaspina che sarà riccamente degustato insieme ad altre specialità legate alla storia di Varzi, con un pranzo ad hoc che elenca un tagliere misto di salumi D.O.P. “La Scaletta” di Varzi, torta salata di riso,degustazione di ravioli varzesi e torta di mandorle.
Dopo la goloso sosta si continua con la visita guidata del borgo in cui dal 1275 i Malaspina collocarono la sede dirigenziale del loro potente marchesato, trasformandolo in una ricca cittadina dedicata ai commerci, all’artigianato ed ai servizi dedicati al transito di merci e di persone tra la Pianura Padana ed il mar Ligure.
|