Mercoledì Porte Aperte alle Imprese all’Università di Pavia, il Job Meeting che permette a laureandi e laureati dell'Università di Pavia di iniziare a dialogare con gli attori del mercato del lavoro. L’ormai consueto appuntamento annuale, organizzato dal Centro Orientamento dell’Università di Pavia èda quattordici anniun punto di riferimento per imprese nazionali e del territorio, a caccia di giovani talenti.
Gli studenti e i neo laureati potranno parlare direttamente con le circa 80 aziende presenti, ascoltare le testimonianze di chi è già inserito nel mondo del lavoro e soprattutto farsi un’idea delle opportunità e dei profili di laureati richiesti, oltre che del processo di selezione e delle prospettive di carriera.
4432 sono i curriculum vitae inseriti nella banca dati V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-Line) dell’Università di Pavia nell’anno 2012 di cui 633 provenienti da laureati di Lettere, 607 Economia, 594 Medicina, 584 Scienze, 476 Ingegneria, 244 Farmacia, 242 Scienze Politiche, 189 Giurisprudenza e 63 Musicologia e 400 circa dai corsi Interfacoltà come Comunicazione, Informazione Scientifica sul Farmaco, Integrazione Economica Internazionale, Educazione Fisica e Tecnica Sportiva, Biotecnologie, Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea, Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Scienze Motorie, Economia Politica e Istituzioni Internazionali. Il maggior numero dei CV proviene dai laureati triennali più di 2000 mentre per le lauree magistrali e a ciclo unico si contano circa 1700 candidature.
Per l’anno 2012 il C.OR. ha pubblicato sulla bacheca circa 2000 proposte/offerte tra richiesta di CV e avvisi di annunci da parte delle aziende.
Anche per l’edizione 2013 Porte Aperte alle Imprese potrà essere un banco di prova per gli studenti che potranno avere un check sul proprio CV e affrontare i primi colloqui di selezione con le aziende, oppure prenotare un colloquio in cui mettersi alla prova.
Porte Aperte offre anche la possibilità di migliorare e perfezionare il proprio Curriculum Vitae grazie a un servizio gratuito di CV-check fornito dallo staff di Jobadvisor e di Walk on Job che saranno a disposizione per dare suggerimenti sulla presentazione di una candidatura efficace.
Durante la giornata ci sarà la possibilità di visualizzare offerte di stage e lavoro in bacheca C.OR. e colloqui con le aziende. Alcune delle aziende presenti all'evento offriranno opportunità di stage e lavoro ai ragazzi che parteciperanno alla manifestazione.
Alle 11.00 nei Cortili del Palazzo Centrale dell’Università, è previsto un workshop dal titolo "A domanda rispondo" per chiarirsi le idee sulla ricerca del lavoro, gli strumenti e i canali da utilizzare a cura di Luisa Adani giornalista esperta del lavoro e consulente di carriera. Il curriculum vitae, il colloquio di lavoro, come cercare e scegliere offerte di stage e lavoro a cui candidarsi, come usare i social per il lavoro sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati durante il workshop.
Nel pomeriggio alle 14.30 nei Cortili dell’Ateneo, si terrà l’incontro "Dopo l’Erasmus Placement: testimonianze di studenti" durante il quale gli studenti che hanno partecipato al Programma di Mobilità Erasmus Placement racconteranno la loro esperienza di lavoro all’estero.
Anche quest’anno si rinnova la presenza degli Ordini Professionali che sono un interlocutore significativo per molti profili di laureati, degli Spin-Off e Uffici dell’Ateneo che gestiscono servizi/programmi utili alla transizione al lavoro.
Porte Aperte alle Imprese vede la collaborazione diimportanti realtà del territorio che, a diverso titolo, offrono servizi e opportunità di orientamento al lavoro: l’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia, la Camera di Commercio, la Provincia di Pavia, la sede territoriale della Regione, il Comune di Pavia, UBI-Banca Popolare Commercio e Industria che offre finanziamenti a tassi agevolati per gli studenti che vogliono perfezionarsi negli studi, lo IUSS l’Istituto Universitario di Studi Superiori con proposte di master e formazione post laurea. |