Presentata la scorsa settimana con una conferenza stampa (presenti il sindaco Cattaneo e il vicesindaco e Asserssore alla Cultura Mognasci), torna anche per quest’anno la Festa del Ticino, in programma a Pavia dal 1 giugno all’8 settembre: 100 giorni di musica, mostre, cinema, incontri... e gran finale con la notte bianca e i fuochi d’artificio sul fiume!
Come sempre, di fronte ad un programma così vasto, articolato e omnicomprensivo, io mi limiterò a segnalarvi alcuni dei molti appuntamenti musicali.
Il 1 giugno, ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Broletto, si terrà il già segnalato La religione del mio tempo, con Pierpaolo Capovilla che legge Pier Paolo Pasolini.
Nello stesso giorno, alle ore 21.15 presso nel Cortile della Biblioteca Bonetta, Piazza Petrarca 2, Giorgio Macellari terrà una performance di musica e lettura dal titolo Negli occhi del bambino, mentre, alla sera, alle 21.30, in Piazza della Vittoria, sarà la volta dei Divina in concerto.
Il 5 giugno, alle 21.00, al Palaravizza di Via Treves, si terrà il concerto di Nesli, organizzato in collaborazione con Promoter, che curerà anche il concerto di Niccolò Fabi del 4 settembre al Castello Visconteo e quello del 6 settembre dei Gemelli Diversi, nella stessa location.
Il 7 giugno, alle 21.30, in Piazza Vittoria, ci sarà Umberto Petrin con gli allievi dell’I.S.S.M. Vittadini.
Tra i concerti organizzati dalla Libreria Edizioni Cardano, Largo II di via Cardano, segnalo quello dell’8 giugno della Nowhere Band.
Stessa data, ore 21.30, per la prima volta sul palco di Piazza Vittoria, i Lowlands in un concerto imperdibile.
L’11 giugno, alle 21.30, in Piazza Vittoria, si sarà A Mid-Summer’s Cross Over Night, un concerto organizzato dall’I.S.S.M. Vittadini, in collaborazione con C.I.M. "L. Costa" di Vigevano; seguiranno (sempre in Piazza Vittoria) i Last Line (il 22 giugno), gli Altrocaos (il 26 giugno), gli Speakers (il 3 agosto), Fataone, che altri non è se non Albert-One, il 15 agosto (Ferragosto) e l’Andres Villani Quintet (il 28 agosto).
Dal 12 al 16 giugno, il Cortile del Castello Visconteo, sarà teatro del Pavia Beer Fest, organizzato da Confesercenti, il cui programma è già ampiamente pubblicizzato in città.
Il 29 giugno, alle 17.00 nella Sala Conferenze del Broletto, e alle 21.30 in Piazza Vittoria, ci sarà Baccini Canta Tenco: Conversazione e Concerto della rassegna “Raccontami Estate”, cui appartengono gli appuntamenti più interessanti… Oltre a quello con Baccini, il 30 giugno (ore 17.00, Sala Conferenze del Broletto e ore 21.30, Piazza Vittoria) ci sarà Bobo Rondelli e l’Orchestrino; il 10 luglio, alle 21.30, James Maddock; il 17 luglio Garland Jeffreys; il 24 luglio, Sacri Cuori Social Club.
Il 3 luglio, stesso posto, stessa ora, per la prima volta a Pavia si tenterà un esperimento di Silent Disco - Discoteca Silenziosa: in pratica si balla con un DJ, ma con le cuffie in testa… e gli altri non sentono niente!
Il 1° settembre, alle 18.00, nello Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, si inaugurerà Jonia Me Genuit, mostra antologica di Franco Battiato. Pittura, discografia, filmografia.
Notte Bianca il 7 settembre: dalle 18.00 alle 2.00, nei vari luoghi della città, intrattenimenti, musica dal vivo e tante iniziative il cui programma è ancora in via di definizione.
Il sipario sulla Festa del Ticino calerà l’8 settembre, alle 22.00, con il tradizionale.Gran Finale Pirotecnico in Zona Ticinello e Lungoticino. |