Vite parallele quelle della gente di fiume che quasi mai incontrano quelle della gente di mare, seppur unite dal lento scorrere del fiume che quasi sempre sfocia nel mare…
Ogni anno queste due realtà così diverse si incontrano grazie al tour della padella di Camogli, che dal tipico borgo marinaro ligure arriva fin sulle sponde del Po per proporre la sua frittura di pesce!
La pro loco di Spessa Po, sabato e domenica, ospita infatti la Sagra del Pesce di mare preparato dai gentili ospiti camoglini nella maxi padella ancora calda per aver fritto migliaia di pesci in occasione della 62^ Sagra del Pesce di Camogli del 12 maggio scorso, che approda sul Fiume per distribuire porzioni del classico fritto di mare unito ad altre specialità liguri.
Da diciotto edizioni Spessa Po è lo scenario dell’incontro tra la “padella – ambasciatrice” e la gente di fiume che qui è impegnata a mantenere inalterate le tradizioni locali, tutelare l’ambiente e la natura che la circonda, gustare i piatti tipici della tradizione gastronomica della bassa pavese dagli insaccati, ai risotti cucinati in svariati modi, dalla selvaggina ai bolliti alle rane.
Non a caso Gianni Brera, giornalista, scrittore e “figlio legittimo del Po” come si definiva, amava frequentare la pro loco di Spessa dove ritrovava gli amici e apprezzava la cucina, tanto da dichiarare: …è un luogo straordinario, sul fiume. Fuori c'è una balera, e un acquario con tutti i pesci del Po. Grande cucina, grande bevuta. Gente amica, gente timida.
|