Verrà inaugurato domenica prossima un altro degli Itinerari del Gusto realizzati dall’Associazione Via del Mare.
Percorso escursionistico di alta collina, immerso nel tipico ambiente naturale, rurale e agricolo di questa fascia collinare dell’Oltrepò Pavese, l’itinerario di Sant'Alberto è caratterizzato da estesi boschi di querce e castagni, frutteti e campi di grano, torrenti incassati in vallecole solitarie, graziosi borghi antichi dalle case in pietra locale.
Il tracciato permette di apprezzare le valenze naturalistiche, paesaggistiche, storico-culturali e gastronomiche del territorio. Di grande interesse la visita alla millenaria Abbazia di Sant’Alberto di Butrio e la scoperta di una natura ricca dal punto di vista botanico e faunistico.
Percorribile anche dalla famiglia con bambini, l’itinerario ha uno sviluppo totale di 8 chilometri, per la maggior parte su sentieri e mulattiere.
Da Moglie si sale lungo un’ampia mulattiera immersa nei boschi di castagno e roveri.
Giunti alla cosiddetta “pozza dei cinghiali”, il percorso continua a mezzacosta all’ombra di pini neri, con suggestivi scorci sull’Abbazia di Sant’Alberto. Raggiunta l’Abbazia si visitano i suoi interni affrescati, il suo grazioso cortiletto affacciato su mare verde di boschi.
Nei pressi del monumento si pranzerà al sacco ai tavoli da pic-nic, gustando la merenda dell’escursionista a base dei prodotti “Valle Nizza” e “Oranami”. Quindi si proseguirà verso Pizzocorno, attraversando rigogliosi castagneti e passando per la medievale mulattiera, ancora lastricata in pietra, sulla quale transitò Federico Barbarossa.
In breve si raggiungono i ruderi del Castello di Pizzocorno e successivamente si scenderà al piccolo borgo dove si trova l’Azienda Agricola “Oranami”, produttrice di formaggi, pane e focacce bio.
Ci si ferma per una visita dell’azienda quindi si prosegue per Moglie, dove si visiterà l’Azienda Agricola “Valle Nizza”, produttrice di frutta da agricoltura a lotta integrata. Qui si potranno degustare frutta, confetture e mieli, con un esperto della Comunità del Cibo dell’Oltrepò Pavese (SlowFood-TerraMadre) che guiderà i partecipanti in un interessante excursus sugli abbinamenti fra prodotti.
Durante la camminata la guida ambientale escursionistica dell’Associazione Via del Mare, naturalista e profondo conoscitore del territorio oltrepadano, illustrerà le caratteristiche essenziali della Natura che si attraverserà, ricca di elementi di grande interesse e bellezza, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia alla paleontologia.
L’organizzazione consiglia abbigliamento, scarponcini e bastoncini da trekking, nonché di portare una borraccia con acqua. |