Domenica mattina l’associazione Via del Mare si sposta nel pavese per inaugurare un nuovo Itinerario del Gusto.
Proprio accanto alle sponde della Vernavola si snoda la parte più naturalistica del percorso, immerso nei boschi del Parco omonimo, un tempo riserva di caccia dei Visconti.
Il percorso, di 24 chilometri di sviluppo, verrà seguito in bicicletta: s’inizierà la pedalata alla volta di Villalunga, dove si trovano il settecentesco Mulino della Strega e l’Azienda Agricola Carenzio, per una visita a entrambi e per una dolce degustazione di prodotti tipici.
Quindi si proseguirà verso Pavia, percorrendo un tratto della ciclabile del Naviglio Pavese.
Raggiunta la città, si entrerà nel Parco della Vernavola percorrendone il bel sentiero fra prati e boschi. A metà del percorso nel parco, si compirà una breve digressione per raggiungere in breve la gelateria “Casa del Gelato” in Mirabello, nei pressi di ciò che rimane dell’antico castello.
Si continuerà l’escursione tornando sul sentiero del parco della Vernavola per raggiungere San Genesio.
Passate la case del paese si percorreranno strade bianche fra le risaie e si raggiungerà il famoso monastero della Certosa. Breve sosta per una visita al cortile e all’ingresso del monumento, quindi si continuerà per raggiungere l’Agriturismo “Granai Certosa” dove si pranzerà con un risotto della casa.
L’escursione continua in direzione di Samperone, dove ci si fermerà brevemente per visitare il B&B “Le Betulle” con un assaggio di confetture e succhi di frutta dell’oasi.
Infine si proseguirà per tornare all’Oasi, dove, all’ombra del caratteristico porticato, i partecipanti troveranno ad aspettarli una merenda tutta di prodotti tipici locali. Seguirà la visita dell’azienda.
L’itinerario, percorribile anche da famiglie con bambini permette di apprezzare, oltre alle valenze naturalistiche e paesaggistiche del territorio, anche gli aspetti storico-cuturali (i luoghi della Battaglia di Pavia, il Mulino della Strega, la Certosa di Pavia) e gastronomici locali.