Come da tradizione i mesi autunnali segnano per la rassegna del Collegio Ghislieri un cambio di passo. Da anni le stagioni autunnali di Ghislierimusica affiancano la cura per il repertorio barocco all’indagine di altri stili e di diverse forme di espressione. Quest’anno protagonisti saranno la musica brasiliana e il jazz, che con il Barocco condividono il bisogno di sorprendere l’ascoltatore.
I concerti s’iscrivono nel cartellone di Barocco è il mondo, lente attraverso la quale Pavia Barocca ha provato a guardare a tutti gli aspetti barocchi, offerti non soltanto dalla musica, ma anche da letteratura e cinema, in uno sforzo di costante confronto tra le arti.
Durante il mese di settembre la rassegna allarga ulteriormente i propri orizzonti per raggiungere il Sud America e incontrare un repertorio – quello della musica brasiliana – cronologicamente e geograficamente lontano, eppure a suo modo “barocco”. Baroccheggiante, nelle forme e nel linguaggio della musica brasiliana, è senz’altro il desiderio di stupire e divertire l’ascoltatore, attraverso lo spiccato virtuosismo, i cambi ritmici inaspettati e l’utilizzo dell’improvvisazione; barocco è l’ampio spazio dato all’espressività dell’esecutore.
I musicisti che, in formazione di duo, sono invitati a esibirsi per Divagando tra jazz e musica brasiliana, presentano al pubblico di Pavia Barocca un assaggio stilistico decisamente attuale di questo repertorio, con un occhio di riguardo anche per le ultime produzioni discografiche brasiliane, di sicuro interesse compositivo. Un’occasione per scoprire alcune proposte contemporanee della musica brasiliana che, con il suo prezioso e immenso repertorio, continua ad affascinare e stupire il pubblico di tutto il mondo.
Nelle stesse serate dei concerti, in orario d’aperitivo, sono inoltre presentati -nell’accogliente spazio della Libreria Il Delfino - tre differenti Duo Jazz per voce e pianoforte.
Un piacevole pre-concerto affidato ad alcuni nuovi protagonisti del jazz italiano, già presenti sulla scena nazionale ed internazionale, pronti a spaziare da classici standard americani (Gershwin, Cole Porter, Rodgers & Hart) a compositori come Steve Lacy, Don Cherry e Wayne Shorter, presentando anche alcune nuove composizioni.
Questo il programma dei prossimi appuntamenti:
Mercoledì 11 settembre |
Happy Hour Jazz Session
con Simona Parrinello voce e Gianluca Di Ienno pianoforte
Libreria Il Delfino, Piazza Cavagneria, ore 19.00
Uma Mulher
Barbara Casini, voce
Beppe Fornaroli, chitarra
Cortile del Broletto, Piazza della Vittoria, ore 21.00
La cantante Barbara Casini presenterà un programma dedicato alla musica popolare del Sud del Brasile, un mondo musicale incredibilmente vario ed ancora poco esplorato. Ad accompagnarla, Beppe Fornaroli, chitarrista, profondo conoscitore del Brasile e del suo immenso universo musicale.
|
Mercoledì 25 settembre |
Happy Hour Jazz Session
con Camilla Battaglia voce e Niccolò Cattaneo pianoforte
Libreria Il Delfino, Piazza Cavagneria, ore 19.00
Cortile del Broletto, ore 21.00
Quin Ze. La musica di Sérgio Roberto de Oliveira
Johanna Vargas, soprano
Marco Lima, chitarra
Juliane Wahl, flauto
e con Sérgio de Oliveira
Cortile del Broletto, Piazza della Vittoria, ore 21.00
Sérgio de Oliveira, carioca di nome e di fatto, è pianista, flautista e compositore. Nel 2012 l’etichetta “A casa - discos”, di cui de Oliveira è il responsabile di produzione, è stata candidata al Latin Grammy nell’ambito della musica da camera contemporanea. De Oliveira è senza dubbio una delle presenze più attive, sia a livello compositivo che concertistico, nella scena della musica contemporanea di Rio de Janeiro e del Brasile in generale.
|
|