Quest’anno la Sagra del Kiwi di Pizzale anticipa i tempi: l’appuntamento è per domenica quando a la Pro Loco ed il Comune apriranno la giornata di festa con l’esposizione e la vendita diretta del frutto esotico, di cui fin dagli anni 70 esistono alcune piantagioni in paese.
Spazio anche per la vendita e la degustazione di tutti i prodotti tipici dell’Oltrepò, oltre alle numerose bancarelle che invaderanno tutta l’area di fronte al Comune per una giornata ricca di sapori e tradizioni. Dalle 15, poi, entreranno in azione i cuochi per la degustazione gratuita del celebre risotto al kiwi.
A partire dal pomeriggio, per iniziativa di Associazione Porana Eventi, tradizioni, cultura e spettacolo saranno protagoniste: dalle 14 infatti, parte il raduno delle confraternite diocesane e di diverse associazioni di volontariato dall’area silos della Stazione Ferroviaria di Pizzale - Lungavilla (a fianco della Locanda di Porana, aperta anche a pranzo con menù turistici).
A far da apripista ci saranno i suoni di alcuni complessi bandistici del territorio, per dare il via ad una parata che attraverserà il borgo di Porana, dove per l’occasione per tutto il pomeriggio, dalle 14 alle 18 saranno visitabili il parco di Villa Meroni e la chiesa neogotica di S. Crispino, inoltre i bambini avranno la possibilità di fare un giro in carrozza con i cavalli sull’aia grande di fronte alla Chiesa, grazie all’iniziativa di Paolo Manzoni.
Dopo l’arrivo a Pizzale del corteo, nel piazzale del Municipio, verrà dato vita ad un concerto che porterà tanta allegria tra i numerosi turisti che affolleranno le vie principali del paese, compreso il nuovo sagrato della chiesa, recentemente inaugurato. Non mancheranno come ogni anno i Volontari della Croce Rossa di Voghera, con le Infermiere che misureranno gratuitamente la pressione ai cittadini. E poi le Contadinelle del Borgo, guidate da Luisa Dosseni, che sfileranno e porteranno gadget presso il banchetto del borgo di Porana, che fa parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia e che presenterà i dolci tipici della zona, i poranelli, per l’occasione al gusto del kiwi.
Un po’ di bellezza, dunque, abbinata alle tradizioni contadine e alla valorizzazione dei prodotti tipici e artigianali del territorio
|