Una proposta di ciclotrekking per una domenica all’aria aperta con l’Associazione Via del Mare, che ha progettato un grazioso e dolce itinerario cicloescursionistico, di 28 chilometri, immerso nella profonda campagna lomellina.
Nella prima parte, tra Olevano e Lomello, si pedala lungo le strade bianche che fiancheggiano la sponda sinistra del Torrente Agogna, il cui alveo è caratterizzato da ampie e continue anse meandriformi che serpeggiano tra risaie e pioppeti e nel quale l’acqua scorre lentamente verso il Po.
Giunti all’antichissimo borgo di Lomello, il cui toponimo ha dato il nome a tutta la terra di Lomellina, si visita il suo centro storico che custodisce preziosi monumenti: il Castello e la Basilica di Santa Maria Maggiore con il Battistero. Il Castello di Lomello risale probabilmente al X secolo. Presumibilmente di pianta quadrangolare, subisce successive integrazioni che ne hanno modificato l’impianto. Torre e fossato risalirebbero al 1450. Due sale al piano rialzato riportano pregevoli affreschi cinquecenteschi. È oggi sede del municipio.
Il centro cittadino conserva, inoltre, resti delle antiche mura ed insigni monumenti medievali, quali il complesso religioso formato dalla Basilica di Santa Maria Maggiore (XI sec.), notevole costruzione del primo periodo romanico lombardo, e dal Battistero di San Giovanni “ad Fontes” (V-VII sec.), uno dei più significativi monumenti longobardi, con i resti dell’originale fonte battesimale.
Visitate queste meraviglie storiche si consuma il pranzo al sacco fornito alla partenza.
Si riparte quindi in sella alle bici per raggiungere la Pieve di Velezzo, costeggiando a una certa distanza la sponda opposta dell’Agogna. La Pieve di Velezzo è un complesso architettonico di grande suggestione presente già dal X secolo, con una delle più antiche chiese plebane della Lomellina, dedicata alla natività della Beata Vergine Maria, la Pieve è uno dei luoghi più antichi della Lomellina, forse il primo centro cristiano di questa terra.
Si continua, sempre mantenendosi a poca distanza dalle acque dell’Agogna, verso Olevano, che si raggiunge intorno alle 15.00.
Una volta arrivati presso la Tenuta si potrà partecipare agli eventi in programma per la Festa d’Autunno, che prevede esposizione e vendita di prodotti locali, la trebbiatura storica del riso (ore 15.30) e il concorso di torte in piazza (17.00).
Gli organizzatori consigliano di portare una borraccia ed eventualmente una barretta energetica. A Lomello vi sono diversi bar per bere eventualmente una bevanda calda, un caffè e per usufruire dei bagni. Abbigliamento da ciclotrekking, possibilmente con un gilet o una giacca leggera ma antivento. |