Il Trekking urbano, la giornata nazionale del turismo a piedi (nata nel 2002 da un’idea del Comune di Siena), festeggia i suoi primi 10 anni e Pavia gli dedica una festa di compleanno indimenticabile, perché camminare permette di riscoprire e valorizzare le bellezze delle nostre città, dei centri e dei borghi storici, con i loro monumenti celebri, ma anche con gli angoli suggestivi e nascosti.
Aiuta a rinnovare un legame affettivo e di appartenenza con il tessuto urbano e sociale. Usare le gambe per spostarsi significa riappropriarsi della città, guardarla con occhi diversi, imparare a conoscerla al di là della solita fermata del bus o del parcheggio davanti al supermercato. E gustarsela, anche. Alla maniera di un flaneur nella Parigi di Baudelaire, piuttosto che come un automobilista stretto dagli impegni nella “Milano da bere”. Perché esiste un altro modo di spostarsi fra vie e palazzi: più lento forse, ma anche più piacevole, salutare, ecologico ed economico.
La visita guidata serale per le vie del centro storico comincia alle 20.30 (ritrovo ore 20.15) in piazza Castello e, dopo un breve racconto sui Visconti, si procede lungo viale Matteotti, per svoltare a sinistra in piazza Petrarca, dove si attenderà il treno “Gamba de legn”. Si continua per via Malaspina fino a giungere in piazza Italia (piazza della Legna). Passando per corso Strada Nuova e via Mentana si arriva in piazza Leonardo da Vinci; poi, attraverso via Defendente Sacchi e via Negri, si giunge in piazza Municipio, dove ha sede l’Amministrazione comunale. Si continua per corso Mazzini e via Gazzaniga, fino ad arrivare in piazza del Lino che svelerà le vicende del convento di san Tommaso. Il percorso prosegue lungo via Varese e via del Comune, fino a giungere in piazza della Vittoria con la storia della famiglia Beccaria. Percorrendo via Omodeo, ci si ferma in piazza Duomo con la figura del cardinale Ippolito de’ Rossi fino ad arrivare in piazza Cavagneria, dove il popolo pavese un tempo si radunava. Infine, prendendo corso Strada Nuova e corso Garibaldi si giunge in piazza San Michele per ammirare gli antichi palazzi che la circondano.
Qui, sarà offerta da AgriPavia una degustazione (a pagamento) di prodotti tipici locali.
Il percorso, facile e non impegnativo, è lungo circa 2 km e impiega 2 ore circa di cammino. A guidare i partecipanti sarà Pierluigi Boggeri. Si consiglia un abbigliamento comodo. |