Pavia, dove la storia accade è il titolo della seconda edizione The Original History Walks of Pavia, ovvero quattro visite guidate (tra novembre e dicembre) in lingua inglese (con stralci in italiano) sul tema dei grandi personaggi che hanno attraversato la storia di Pavia, per scoprire insieme a un cantastorie professionista luoghi, personaggi e curiosità del centro cittadino.
«Un'esperienza stimolante e imperdibile, per guardare la città con occhi nuovi - sottolinea il Vicesindaco, Assessore alla Cultura, Turismo e Marketing territoriale Matteo Mognaschi -. Le History Walks sono uno dei tanti fiori all'occhiello dell'antica capitale longobarda, perché ci presentano una Pavia nuova, nascosta, magica e piena di fascino».
Una History Walk è una passeggiata di un’ora e trenta tra le vie del centro, prediligendo percorsi insoliti e angoli nascosti, in compagnia di un cantastorie madrelingua che racconta aneddoti e grandi personaggi con una naturalezza che trasporta la mente nel passato e fa rivivere le storie dietro la Storia. La visita può essere commentata in inglese, italiano, francese, tedesco e perfino latino… I personaggi prendono vita e si materializzano accanto a chi segue le History Walks con un’intensità e uno spessore che restano a lungo nella memoria.
Organizzata e promossa dal Settore Marketing territoriale e Cultura del Comune di Pavia, Servizio Turismo - Ufficio Promozione turistica della città, in collaborazione con l’associazione culturale Il Mondo di Tels, l’iniziativa si svolgerà la domenica pomeriggio secondo il seguente programma:
17 novembre |
Luigi Galvani e Alessandro Volta
Una storia al vetriolo di elettricità, intrecci amorosi, episodi grotteschi tra le città di Bologna e Pavia
Ritrovo c/o l'ingresso principale dell'Università - c.so Strada Nuova, 65
|
24 novembre |
Severino Boezio
Il tentativo disperato di salvaguardare la saggezza del suo popolo dalla devastazione. La rivoluzione intellettuale che ci ha portato i Beatles e i Rolling Stones.
Ritrovo c/o Chiesa dei SS. Primo e Feliciano
|
8 dicembre |
San Siro
La storia commovente e inaspettata del Santo patrono di Pavia, cuore della Via Francigena e, dal 2012, crocevia dei percorsi europei della fede.
Ritrovo c/o Broletto, piazza della Vittoria
|
15 dicembre |
Federico Barbarossa
La vita in viaggio del più grande degli Imperatori romani, l'uomo che ha sfidato la storia e che non ha mai tradito il suo sogno.
Ritrovo c/o Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro
|
Per ciascuno dei personaggi verrà costruita una History Walk ad hoc, un itinerario che toccherà luoghi magici, segreti e decisamente poco frequentati della città, nel tentativo di raccontare le loro storie e di come le loro gesta abbiano intrecciato la storia di Pavia. |