Il FAI Fondo Ambiente Italiano organizza sabato 22 e domenica 23 marzo la ventiduesima edizione delle Giornate di Primavera, un appuntamento da non perdere per scoprire le bellezze architettoniche e naturali del nostro territorio.
E’ una grande festa popolare che dalla sua prima edizione ad oggi ha coinvolto oltre 7 milioni di italiani e che quest’anno vedrà l’apertura di ben 750 luoghi in tutti Italia: un’occasione unica per visitare palazzi, chiese, castelli e parchi spesso chiusi al pubblico, guidati dai volontari FAI.
La Delegazione FAI di Pavia curerà l’apertura e la visita ad alcuni tra i più bei palazzi cittadini: il Palazzo Bottigella Gandini, raccolto attorno ad un bel cortile rinascimentale; il Palazzo Mezzabarba (sede del Municipio) con i suoi sontuosi saloni affrescati e la possibilità di salire sulla torre, da cui godere di un panorama straordinario della città; il Palazzo Vistarino con la Saletta Poligonale, magnifico esempio di intervento restaurativo.
Altri tesori dell’architettura religiosa verranno aperti al pubblico a Mortara e a Velezzo Lomellina. A Mortara saranno visitabili tre splendidi edifici di culto: l’Abbazia di Sant’Albino, il Santuario Madonna del Campo e la Basilica di San Lorenzo. A Velezzo Lomellina i visitatori potranno scoprire il suggestivo complesso architettonico della Pieve di Velezzo, infine a Chignolo Po sarà visitabile l’imponente Castello Procaccini.
Anche La Fondazione Bussolera Branca di Mairano di Casteggio, nuova sede istituzionale della Delegazione FAI Oltrepò Pavese, aprirà le porte al pubblico in occasione della Ventiduesima Giornata FAI di Primavera con
un weekend di cultura e di condivisione, durante il quale sarà possibile ammirare gli splendidi spazi della Fondazione: sono previste visite guidate al parco, alle prestigiose collezioni di carrozze e di auto d’epoca dell’avvocato Bussolera, alla cantina Le Fracce, l’Azienda Agricola all’interno della tenuta della Fondazione.
Per i soci FAI, inoltre, sarà possibile seguire una visita guidata alla Villa Bussolera.
Le visite sono a contributo libero e sono tutte a cura di volontari FAI che si impegnano con passione per l’ottima riuscita dell’evento. Gli iscritti al FAI hanno accesso esclusivo a tutti i siti e la possibilità di saltare le file. Chi volesse iscriversi o rinnovare l’iscrizione può farlo sul sito www.fondoambiente.it o direttamente in loco. Per ulteriori informazioni www.giornatefai.it. |