Sono rimasto molto impressionato: in questi giorni, la facciata della Basilica romanica di San Michele si è asciugata rispetto a qualche settimana fa e ci sono parecchi pezzi, anche delle dimensioni di un libro (qualche decimetro cubo ciascuno), completamente staccati... basterebbe prenderli in mano per separarli dalla facciata, sia nelle modanature dei portali sia in altri punti, una cosa veramente sconcertante...
E in più si notano terribilmente gli orribili ritocchi fatti nei tempi più recenti con palettate di cemento qua e là: la chiesa sta veramente diventando un rudere e la manutenzione è pessima!
Oggi poi, gettati contro il delicato fianco della chiesa, diversi giochi per bambini abbandonati, come in una discarica abusiva...
Lo stato di attenzione al monumento fa piangere, eppure diversi volontari del Touring Club si spendono quotidianamente per garantirne l’apertura, anche nella pausa-pranzo, e c’è chi continua a parlare di ottenere un “riconoscimento” da parte dell'UNESCO...
Eppure, non sarebbe troppo chiedere che - innanzitutto - la zona circostante fosse tenuta pulita e fosse vietato radicalmente il passaggio dei mezzi motorizzati.
Invece no, si pensa che debba essere sempre qualcun altro (il Comune, lo Stato, l’Unesco...) a farsi carico delle magagne non risolte in casa nostra. |