Al via la terza edizione The Original History Walks of Pavia - Pavia, dove la Storia accade, ovvero quattro visite guidate tra maggio e giugno, in quattro lingue diverse per immergersi nella storia, per le vie di Pavia, alla scoperta di personaggi, leggende, curiosità e misteri.
Organizzata e promossa dal Settore Marketing territoriale e Cultura del Comune di Pavia, Servizio Turismo - Ufficio Promozione turistica della città, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Mondo di TELS, l’iniziativa, per quest’anno, raddoppia a otto date: quattro in primavera e quattro successive nei mesi autunnali.
Una History Walk è una passeggiata in inglese, italiano, spagnolo, francese e perfino latino tra le vie del centro, prediligendo percorsi insoliti e angoli nascosti, di volta in volta differenti.
Camminate di un’ora e trenta in compagnia di un cantastorie madrelingua che racconta aneddoti e grandi personaggi con una naturalezza che trasporta la mente nel passato e fa rivivere le storie dietro la Storia. I personaggi prendono vita e si materializzano accanto a chi segue i percorsi con un’intensità e uno spessore che restano a lungo nella memoria.
La rassegna del 2014propone quattro nuove storie di scienziati illuminati, navigatori, fantasmi, strade e palazzi.
Si comincia domenica prossima con Malta, pietre e mattoni: la storia della città raccontata dai mattoni dei suoi edifici; un insolito viaggio (in lingua italiana) attraverso le tecniche di costruzione, le innovazioni edilizie e tutto ciò che avreste voluto sapere sui tunnel e i labirinti sotterranei di Pavia.
Si prosegue sabato 17 maggio, in lingua spagnola, con Cristóbal Colón: a scuola impariamo che fu Cristoforo Colombo a scoprire il Nuovo Mondo, ma nessuno ci ha mai detto che forse non era proprio genovese. A Pavia si dice che avesse imparato qui l’arte dell’osservazione del cielo e che qui fosse definitivamente ritornato.
Il terzo appuntamento è fissato in calendario per domenica 8 giugno, con Alma Mater, in lingua inglese: da Leonardo da Vinci a Camillo Golgi, da Cesare Beccaria ad Alessandro Volta; il genio, la storia del pensiero e le più importanti pagine di scienza e letteratura scritte in una grande e antichissima università. Alma Mater, l’età d’oro dei nomi che hanno fatto di Pavia un punto di riferimento per la cultura internazionale.
L’edizione primaverile si chiude sabato 21 giugno con Fantômes au jardin botanique, in lingua francese: i colori e i profumi della primavera esplodono nel giardino botanico in questa stagione e fanno da sfondo a storie di fantasmi, leggende di angeli e spettri e tantissimi “lo sapevate che…”. Padroni di casa lo spirito di Giovanni Scopoli, le sue scoperte e i suoi misteri. |