Chiese, monumenti, palazzi storici, pellegrini e reliquie. Storie di Pavia, dei suoi luoghi e dei protagonisti. Ma anche giardini botanici e percorsi lungo la via Francigena, tra Mortara e Robbio. L’estate pavese non si lascia mancare nulla, e accompagna il cittadino e il turista più curioso alla (ri)scoperta dei luoghi che rendono così speciale la città.
Un tuffo a piè pari nella storia: le visite guidate a Pavia e al suo territorio sono il fiore all’occhiello della Festa del Ticino 2014, e da sabato prossimo propongono temi e itinerari curiosi, a tratti inediti, per allietare il soggiorno dei turisti, ma anche per invogliare i cittadini a vedere e sentire con occhi diversi la propria città; per riviverla e reinterpretarla da una nuova prospettiva.
Ce n’è per tutti i gusti: numerosi i percorsi culturali, che si aprono all’arte visiva, alla religione, alla letteratura, all’architettura e persino al cinema. Altrettanti sono gli itinerari che si spingono fuori città, sulle tracce di Sigerico e lungo la via Francigena.
A “dirigere i lavori”, insieme al Servizio Turismo del Comune di Pavia, sono le associazioni culturali locali, ciascuna seguendo il proprio stile, l’interesse e le competenze turistico-culturali.
La Cooperativa Dedalo si occupa della promozione e valorizzazione dei beni culturali in città e provincia; in particolare offre servizi legati al turismo, alla didattica, alla gestione di mostre, alla promozione di centri museali e allo studio di progetti su bandi pubblici e privati. Queste le sue proposte:
Domenica 8 giugno, ore 15.00 - Piazza Castello(ingresso Castello visconteo)
Pellegrini e Reliquie tra Cristianesimo e Islam
Percorso in città sulle orme dei pellegrini: dalla basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro con l'arca di S. Agostino alla chiesa di S.ta Maria del Carmine con la sua pala-reliquiario, fino al Castello visconteo dove era custodita una importante collezione di reliquie e dove, nelle sale museali, si possono ammirare alcuni dei piatti di produzione islamica provenienti dalla facciata di S. Pietro in Ciel d'Oro, recati in dono dai viandanti medievali.
Al termine della visita, possibilità di una degustazione a tema in un locale del centro (costo a carico dei partecipanti).
Domenica 6 luglio, 3 agosto ore 11.30 e 7 settembre, ore 16.00 - Ingresso Musei civici (esterno)
Il Castello, una dimora difesa
Gli aspetti caratteristici del castello medievale: fortificazioni, elementi residenziali e di servizio; le consuetudini di vita e gli svaghi della corte attraverso la visita al Castello visconteo. (durata 1 h. e 30 min.)
Venerdì 15 agosto, ore 16.00 - Chiesa di Santa Maria del Carmine (sagrato)
La devozione popolare nelle antiche chiese di Pavia
Espressione della devozione popolare nelle chiese di S.ta Maria del Carmine e S. Teodoro.
Parteciperà anche la Cooperativa Progetti, che si occupa della gestione, dello studio e della promozione dei beni ambientali e culturali di Pavia e del suo territorio; è impegnata in diversi ambiti quali il turismo, la didattica, l’organizzazione di eventi e le biblioteche. Ecco gli appuntamenti:
Sabato 7 giugno, ore 17.00 - Ponte coperto (lato città)
Passeggiata a Pavia
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più famosi: Ponte Coperto, basilica di S. Michele Maggiore, piazza Duomo, piazza della Vittoria, Università e torri medievali, basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro.
Sabato 12 luglio, ore 17.00 - Via Sant’Ennodio, 26
I Palazzi del Settecento
Visita guidata alla scoperta del palazzo Bellisomi Vistarino, recentemente restaurato. Stucchi, affreschi, dorature: un'occasione per conoscere lo splendore di questa " villa delle delizie".
Sabato 19 luglio, ore 15.00 - Fraz. di San Giacomo della Cerreta - Belgioso
San Giacomo della Cerreta: l’oratorio dei pellegrini
Percorso alla scoperta della piccola chiesa medievale posta lungo la Via Francigena: l’architettura, gli affreschi devozionali, l’intitolazione “alla cerreta” saranno oggetto dell’incontro; inoltre, le figure di santi affrescate nell’aula interna daranno l’occasione per raccontare la storia della pittura tardo gotica lombarda e pavese.
Sabato 9 agosto, ore 17.00 - Piazza Duomo
Tra Sacro e Profano
Passeggiata in città per ammirare le antiche edicole votive e rievocare i luoghi di svago e piacere.
La Cooperativa Oltre Confine, che offre servizi nell’ambito del turismo, della didattica e della formazione; si propone di incrementare l’offerta turistica del territorio pavese, in particolare la Lomellina, sua terra d’origine, ma si occupa anche delle province limitrofe come Milano, Vercelli e Novara. Per questa iniziativa propone:
Sabato 14 giugno, ore 17 - Ingresso Musei civici (esterno)
Pavia 1525 - La Battaglia, i Luoghi, i Protagonisti
Itinerario che ripercorre i luoghi in cui avvennero i momenti salienti della battaglia, raccontando notizie sulle guarnigioni, sull’assedio, sulla vita dei soldati e sui personaggi di spicco che parteciparono all’evento bellico, il tutto in sella alla bicicletta. Necessità di dotarsi di una bicicletta.
Sabato 5 luglio, ore 9.30 - Sagrato dell’abbazia di Sant’Albino - Mortara
Sulle tracce di Sigerico: La Via Francigena tra Mortara e Robbio
Percorso lungo due tappe della Via Francigena in Lomellina secondo l’antico tracciato del vescovo Sigerico: l’abbazia carolingia di S. Albino a Mortara, luogo di sepoltura dei pellegrini Amelio d’Alvernia e Amico di Beyre, trasformati dalla leggenda in paladini carolingi; l’abbazia di S. Valeriano a Robbio, piccola perla dei possedimenti dislocati su tutti i percorsi medievali europei dei monaci di Cluny, che in passato garantiva gratuitamente sosta e ristoro sia materiale sia spirituale ai pellegrini in viaggio lungo la Via Francigena.
Gli spostamenti tra una tappa e l’altra verranno effettuati con macchine proprie.
Domenica 20 luglio, ore 17.00 - Piazza del Carmine (lato chiesa)
Con il naso all'insù
Il percorso si snoda lungo le principali costruzioni religiose d’età gotica di Pavia, partendo dalla chiesa di S.ta Maria del Carmine e proseguendo con la chiesa di S. Francesco il Grande, osservando “con il naso all’insù” le caratteristiche che delineano questo stile architettonico.
Sabato 16 agosto, ore 17.00 - Ponte coperto (lato piazzale Ghinaglia)
Burg Da’ Bass: storie, aneddoti e leggende del Borgo Ticino
Passeggiata lungo il fiume alla scoperta delle leggende e della storia di questo antico quartiere, da sempre caratterizzato da una sua identità legata al fiume Ticino.
Il Mondo di TELS, associazione culturale che ha come obiettivo fondamentale la promozione del viaggio inteso come esperienza di vita: da un lato approfondisce lo studio e l’interesse per le lingue straniere, dall’altro porta all’attenzione del pubblico straniero il territorio e le peculiarità del nostro paese, propone due appuntamenti della serie The Original History Walks of Pavia:
Domenica 8 giugno, ore 10.30 - Università degli Studi (c.so Strada Nuova, 65)
Alma Mater
Da Leonardo da Vinci a Camillo Golgi, da Cesare Beccaria ad Alessandro Volta: il genio, la storia del pensiero e le più importanti pagine di scienza e letteratura scritte in una grande e antichissima università.
Sabato 21 giugno, ore 10.30 - Orto Botanico
Fantômes au Jardin Botanique
I colori e i profumi della primavera esplodono nel giardino botanico in questa stagione e fanno da sfondo a storie di fantasmi, leggende di angeli e spettri e tantissimi “lo sapevate che…”. Padroni di casa lo spirito di Giovanni Scopoli, le sue scoperte e i suoi misteri.
Infine, l’associazione Amici di San Lanfranco aggiungela visita guidata all’intero monastero:
Basilica di San Lanfranco e il complesso dell'abbazia
Domenica 15 giugno, ore 15.30 - Basilica di San Lanfranco
Completano l’offerta le proposte dei Musei Civici del Castello Visconteo con i seguenti appuntamenti del ciclo UNO:UNO - A tu per tu con l’opera, fissati alle ore 16.30, con ritrovo all’ingresso (biglietteria):
Domenica 22 giugno
Ritratto d'uomo di Antonello Da Messina
Domenica 27 luglio
Bagnanti Sul Ticino di Antonio Oberto
Domenica 31 agosto
La Stampa da Cento Fiorini di Rembrandt
|