Due giorni da vivere a stretto contatto con la natura dell’Appennino Pavese, un’esperienza naturalistica intensa, in un ambiente ospitale e affascinante: questa la proposta dello Studio Emys per il prossimo fine settimana.
Punto di ritrovo dei partecipanti sarà il centro turistico La Pernice Rossa, situato in alta Val Staffora, in una meravigliosa posizione panoramica, tra il Monte Penice e il Passo del Brallo, a cavallo tra le province di Pavia e Piacenza, nel territorio comunale di Menconico.
Si parte subito con la presentazione delle attività del weekend e una piccola esplorazione nei dintorni della struttura.
Dopo il pranzo (ore 14.30) si terranno La flora spontanea dell’Oltrepò pavese, una conversazione propedeutica all’escursione per osservare e riconoscere la vegetazione caratteristica dell’Appennino Pavese (ore 16.30), e giochi sensoriali per i più piccoli. Mentre dopo la cena (ore 21.00) a base di erbe spontanee (proprio quelle osservate durante l’avventura pomeridiana!) avrà luogo una piccola presentazione sui canti degli animali e passeggiata notturna alla scoperta della suggestiva e movimentata vita nel bosco di notte, nella speranza di incrociare lungo il cammino alcuni rapaci notturni come gufi, civette, allocchi....
La domenica, subito dopo l’abbondante colazione (9.30), è prevista la partenza per l’escursione di intera giornata nei boschi dell’Appennino, osservazione e riconoscimento della flora caratteristica: erbe e piante spontanee dalle molteplici proprietà alimentari e officinali, leggende e curiosità ad esse associate.
Faranno da cornice meravigliosi boschi di querce e faggi, alternati da prati ricchi di fiori montani. Lungo i sentieri che verranno esplorati, accompagnati dalle guide naturalistiche dello Studio Emys e dalla biologa ambientale Cristina Delucchi, sono previste brevi soste per osservare, ascoltare e percepire suoni, colori, profumi, e riconoscere tracce ed impronte della ricca fauna che abita queste zone suggestive dell’Oltrepò. |