E’ un mese di agosto davvero ricco quello organizzato dalle diverse associazioni, ristoratori o cantine locali del Comune di Santa Margherita Staffora e dintorni, per regalare a turisti e non, un’estate divertente, ma soprattutto golosa!
Il lungo fine settimana dedicato alle stelle cadenti, inizia con la classica Festa della Pastasciutta, dove dalle ore 20,00 nell’aia davanti al Bar Ristorante Ca' del Jac in frazione Cegni, seguiranno degustazioni di vari tipi di pasta, allietati da musica dal vivo e danze tradizionali con piffero e fisarmonica . (venerdì 8 agosto, Per prenotazioni telefonare al numero 0383 551353).
La serata successiva in frazione Fego, "tutti in giro per le aie del paese preceduti dal suono del piffero e della fisarmonica a bere vino e a mangiare cose buone" per Le bicchierate di Fego, manifestazione popolare ispirata ai matrimoni degli anni '50, '60 e ‘70, quando si usava passare da tutte le case del paese dove veniva offerto del vino . Nella versione di sabato, saranno proposti anche piatti tradizionali.
La domenica è dedicata alla Festa di San Lorenzo: l’associazione Sostenitori Casale, organizza la festa patronale che prevede degustazione di piatti tipici come la polenta con il formaggio, con il cinghiale, i ravioli ed altro.
Seguiranno la Festa della Fontana ( il 12 agosto) di antica data, si svolge in un grande campo pianeggiante nella Frazione S.Margherita , dove c'è una vecchia fontana e dove un tempo sotto la rocca, dominava maestoso il castello Malaspina, ora occupata dalla Chiesa Parrocchiale dedicata alla Santa che dà il nome alla frazione, e dalla quale si gode un panorama mozzafiato sulla vallata.
Anche qui gli organizzatori garantiscono che “si mangia, si balla, si ascolta la musica e si chiacchiera con gli amici”.
La Festa della Pizza del 14 agosto con degustazione vari tipi di pizze ed altro, preannuncia il Carnevale bianco di Cegni del 16 agosto con la sua tradizionale rappresentazione del rito carnevalesco. La manifestazione prevede il corteo e le danze che accompagnano il matrimonio tra il brutto e la povera donna seguiti dalla cena degli sposi e dal ballo serale. Il carnevale è aperto dai musicisti di piffero e fisarmonica e dai ballerini in costume per le vie del paese fino alla piazza più grande, saranno distribuiti anche i ravioli tipici, dolci casalinghi e vino.
Domenica 17 agosto, accompagnati dai musicisti di strumenti tradizionali (piffero e fisarmonica) si visitano le caratteristiche cantine, che si trovano prima del paese, immerse nel verde meraviglioso della natura caratteristica della Valle Staffora: è la Festa delle Cantine, con protagoniste le Cantine della frazione Cignolo Pro Loco Santa Margherita di Staffora dove i prodotti tipici, per lo più salame e formaggi, saranno degustati accompagnati dai vini locali.
In Località Mulino Pellegro, dove il mulino è tenuto in perfette condizioni dai proprietari, si svolge ogni anno La Ruota dei Sapori: lunedì sera la musica ed i balli tradizionali accompagneranno i piatti della vecchia tradizione culinaria, come il bollito misto e i ravioli, in una realtà dove il tempo sembra esserti fermato….
Per finire, alla Festa sull’Aia di sabato 23 agosto in frazione Negruzzo, il compito di concludere in bellezza la lunga estate… con i suoi ravioli ripieni di brasato e sugo di brasato da leccarsi i baffi ,garantito!, assicurano gli abitanti della frazione, tutti impegnati nella realizzazioni di oltre 50.000 ravioli, che preparano insieme qualche giorno prima dell’evento.
|