Prima domenica di settembre, giornata ideale (meteo permettendo), per un’escursione tra rigogliosi boschi di quercia e castagno, alla scoperta dell'affascinante ambiente che circonda l'abbazia medievale di Sant'Alberto di Butrio e dei prodotti tipici che da essa ebbero origine.
Situato a 500 metri di altezza, in posizione panoramica sopra il rio Begna, l'eremo è famoso non solo per il suo ciclo di affreschi quattrocenteschi splendidamente conservati, ma anche per il mistero che circonda il suo ruolo all'interno del potente marchesato dei Malaspina… Certo è che il luogo era così strategico da essere protetto da ben due castelli!
Delle due rocche, oggi, solo quella di Pizzocorno conserva ancora strutture identificabili lungo la cosiddetta Strada Romana o del Barbarossa a ricordo del passaggio dell'imperatore fuggiasco per questi luoghi. L’atmosfera incantata del luogo è tangibile anche nel percorso che scende a valle lungo il rio Begna, dove fenomeni erosivi hanno dato origine ad una specie di piccolo canyon con grotte ed anfratti che avevano ospitato sant'Alberto ed i suoi confratelli prima della fondazione del convento.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto in mattinata a Ponte Nizza, per poi spostarsi in macchina in gruppo sotto la guida degli accompagnatori fino al punto di inizio della passeggiata. Quest’ultima percorrerà la mulattiera del Barbarossa e tratti del canyon del Begna restando in prevalenza tra i boschi.
All'eremo di Sant'Alberto si effettuerà la visita guidata degli interni e si pranzerà presso la foresteria dell’abbazia con prodotti e specialità di origine monastica...
Formaggi biologici del caseificio Oranami di Pizzocorno con conserve di frutta locale e/o miele del monastero, torta salata di riso con pancetta, frittate alle erbe, torte dolci (castagnaccio, mandorle o crostata di frutta secondo stagione), vino rosso sfuso della Tenuta Montelio di Codevilla, acqua minerale.
La passeggiata, della lunghezza totale di 8 chilometri, con sviluppo medio-facile, si concluderà verso le 17.30 al punto di partenza.
|