Sabato mattina, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia apre la sua sede di via Guffanti 13.
Dalle 9.00 alle 12.00 sarà consentito l'accesso alle sale dove sono esposti 5000 reperti tassidermizzati.
Il Museo ospita pezzi dell’originaria collezione settecentesca voluta da Lazzaro Spallanzani, con il sostegno dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. La raccolta si è arricchita nel corso dei secoli di esemplari anche rari e preziosi. Si possono ammirare coccodrilli, ippopotami, squali ma anche pipistrelli, condor e scimpanzé.
Fa bella mostra di sé in una grande vetrina anche un tapiro, in compagnia di un formichiere, di un bue muschiato e di un lupo che viveva sulle colline dell’appennino pavese.
La visita al Museo è adatta a tutti, adulti e bambini. E per chi volesse essere “condotto per mano” tra gli esemplari esposti, è in programma una visita guidata alle 10.30 per scoprire insieme ad esperti i tesori del Museo.
L'iniziativa è gratuita e rientra nel calendario di aperture del Museo di Storia naturale che propone al pubblico ogni secondo sabato del mese. |