Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia ha accolto l’invito del Ministro dell’Università dell’Istruzione e della Ricerca a partecipare alla XXIV edizione della Settimana della cultura scientifica rivolta soprattutto al pubblico scolastico e a tutti coloro che mostrano particolare interesse per le discipline scientifiche.
I temi della Settimana spaziano dalle vecchie e nuove tecnologie, alle innovazioni, alla cristallografia per arrivare ai cambiamenti climatici e all’uso delle biotecnologie in campo agricolo...
Ecco le iniziative in programma nei Musei universitari aderenti:
Il museo di Mineralogia propone 2 visite guidate alle proprie collezioni nei giorni 22 e 23 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00.
Nel corso delle visite saranno illustrate le caratteristiche morfologiche dei campioni esposti in museo e sarà messo in evidenza lo studio cristallografico che viene svolto sui minerali per conoscerli sempre più nel dettaglio e per individuare le loro eventuali potenzialità tecnologiche. (Attività gratuita, prenotazione obbligatoria: tel. 0382985873- email: callegari@crystal.unipv.it)
Il museo di Archeologia invita il pubblico a visitare le proprie collezioni domenica 26 dalle 11.00 alle 14.00.
A mezzogiorno il direttore del Museo propone una conversazione sul tema: Un mondo a figure rosse. Le ceramiche dipinte della Magna Grecia nella raccolta dell'Università di Pavia. (Attività gratuita, informazioni allo 0382/984475).
Il museo per la Storia dell’Università dedicherà la settimana alle innovazioni apportate nel campo della medicina e della fisica dagli scienziati che hanno operato a Pavia nel XVIII e XIX secolo.
In particolare, giovedì 23 il museo effettuerà un’apertura straordinaria dalle 14.00 alle 17.00 con visita guidata alle 16.00 durante la quale verrà illustrata la Pila di Alessandro Volta.
Sabato 25 ottobre verranno introdotte le scoperte mediche: una visita guidata alle 16.00 illustrerà i progressi compiuti nella medicina dai tempi dell’anatomista Antonio Scarpa all’epoca del fondatore delle moderne neuroscienze Camillo Golgi.
Per i più piccoli il Museo organizza “…in attesa di Halloween”, attività ludico scientifica per avvicinarsi all’anatomia in modo spensierato e divertente. (Attività gratuita informazioni allo 0382984707-986916, email:museosto@unipv.it). |