La quarta edizione della manifestazione in programma in Lomellina torna a valorizzare le tradizioni della cultura e della cucina ebraica in un lembo d'Italia che va dalla Bassa Lomellina al Monferrato, torna a Vigevano la quarta edizione di “Tradizioni e tracce di cucina ebraica in Lomellina e Monferrato”
In Lomellina e nell'attiguo Monferrato ancor oggi permangono forti testimonianze della tradizione ebraica: l'oca, il salame d'oca e tutti i suoi derivati ed il krumiro, dal 2010-2011 diventato grazie alla famiglia Rossi Portinaro addirittura kashèr. Non dimenticando produzioni vitivinicole kashèr provenienti sempre dal Monferrato e dall’Oltrepò.
Se a Casale M.to significativa è ancora la presenza di una sinagoga e di una comunità, che attraverso una specifica fondazione organizza una costante proposta culturale, in Lomellina da ormai alcuni secoli sono scomparse le comunità ebraiche provenienti allora dalla non lontana Milano, avendo comunque lasciato testimonianze del loro passaggio attraverso un prodotto divenuto poi uno degli emblemi della Lomellina stessa: l'oca.
Il programma prevede alle ore 11,30 tavola rotonda promossa per riscoprire nella tradizione ebraica i prodotti nati proprio in Lomellina Interverranno Claudia De Benedetti, Presidente Sochnut Italia Agenzia Ebraica per Israele, il Sindaco di Vigevano, il sindaco di Sartirana e rappresentati dell’imprenditoria locale e di associazioni nate perla valorizzazione del territorio (GAL ed Ecomuseo del Paesaggio Lomellino).Non mancheranno come sempre gli “Approfondimenti e tavola” con la Prof.ssa Claudia De Benedetti ed il giornalista Daniele Moro dal titolo: "Cosa ci tramanda la Cucina ebraica: l’oca una tradizione millenaria"
Alle ore 12,30, sempre all'interno della Sala della Cavallerizza, pranzo degustazione alla "Maniera ebraica", L'oca regina della tavola (solo su prenotazione entro il giorno 13 novembre). Il pranzo dal costo di 40 euro, tutto, compreso, proporrà una verticale dedicata all’Oca Lomellina, seguendo numerosi dettami dalla cucina ebraica. Nel pomeriggio partenza per Casale M.to e visita alla Sinagoga (è richiesta anche in questo caso prenotazione al fine di poter organizzare al meglio la comitiva). |